parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] celeste che si rende misurabile in un lungo periodo di tempo, dovuto al moto intrinseco del Sistema Solare nella Galassia: v. astronomia galattica: I 224 a. ◆ [ASF] P. solare: la p. diurna orizzontale equatoriale del Sole, di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] L. gravitazionale
In astronomia, particolare configurazione di un campo gravitazionale molto intenso (per es., generato da una galassia gigante) che deflette e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a contatto
Sottile ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] 'imperfezione (1987); Il tuo futuro (1993); Senz'olio contro vento (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita (2000); Tempo di mutamenti (2002); Tempo di azione (2004); Abbi il coraggio di conoscere ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] settecentesco (v. illuminismo: Letteratura). In secondo luogo, il quadro precedente fa propria la tendenza a coinvolgere nella galassia romantica non solamente gli artisti in essa militanti, ma anche quanti, magari pure senza piena consapevolezza, ne ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] periferie delle città andavano sempre più radicandosi organizzazioni fondamentaliste estremiste, considerate tra le più attive nella galassia del terrorismo di matrice islamica: Salafia Jihadia (Salafismo combattente), nata proprio in M. alla fine ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] già vinto - scegliendo ancora una volta la strada del muro contro muro, ma arrivò l'ennesima delusione.
La galassia radicale e l'affermazione del nazionalismo
Al di là degli errori strategici, il voto amministrativo certificava l'incapacità del ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nomi a dominio
In un mezzo così decentrato, vi è un accorgimento tecnico ideato per creare un ordine, rendendo la galassia di Internet una «orderly anarchy» (Froomkin, M. Habermas@Discourse. Net: Toward a Critical Theory of Cyberspace, in 116 Harvard ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] di " attirare ", attestata nel duplice senso di " tener vicino a sé " (Cv II XIV 7 [Aristotele] pare dicere che [la Galassia]... sia uno ragunamento di vapori sotto le stelle di quella parte, che sempre traggono quelli) e di " far venire ", " volere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] l’espressione con cui lo studioso canadese Marshall McLuhan ribattezza, in un’opera assai influente dal titolo di Galassia Gutenberg (1962), l’inizio dell’era tecnologica della parola stampata, simboleggiata appunto dall’invenzione del torchio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] esclusivamente con le traduzioni dei classici anglo-americani, apparse dopo gli anni Cinquanta su riviste-libro come “Urania”, “Galassia”, “Robot”, o presso editori specializzati come Libra, Fanucci e l’Editrice Nord, dirette e curate da critici ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...