La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] , trasmettere la nostra scelta di unità di lunghezza a esseri extraterrestri, e uniformare le unità di lunghezza nella galassia senza dover inviare copie concrete del mètre des archives!
Come vedremo in seguito, il concetto di 'metrica' nella ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , trasmettere la nostra scelta di unità di lunghezza a esseri extraterrestri e uniformare le unità di lunghezza nella galassia senza dover inviare copie concrete del mètre des archives!
Il concetto di metrica nella geometria non commutativa si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] lavoro, segnando una profonda differenza di tutela fra un nocciolo di lavoratori garantiti (core workers) e una galassia di precariato che viene aggregata alla produzione su base temporanea o discontinua (contingent workers).
Le esperienze europee ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] contemporaneità. A velocizzare la degenerazione settaria del conflitto si è aggiunto l’intervento di numerosi gruppi della galassia jihadista internazionale, giunti in Siria da molte parti del mondo: ciò ha conferito alla ribellione un carattere ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sia ragionevole operare un confronto tra i valori assunti da tali parametri nel caso di due sistemi differenti. Per esempio una galassia, il sistema immunitario del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K e i ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] (18 e 27 aprile). Il 2 ottobre successivo, il patto di palazzo Vidoni riconobbe sì il formale assetto monopolistico della galassia sindacale italiana degli operai sotto l’egida del fascismo, ma in condivisione con la Confindustria: gli imprenditori ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] a Giovanbattista Adriani, a Giovanbattista Cini, nelle quali vengono associati alla congiura anche personaggi di spicco della galassia antimedicea che sicuramente non potevano in realtà avervi avuto parte, come Paolo del Rosso (Simoncelli, 1990, pp ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] dantesco (di origine greca come comedia, tragedia, Protonoè, Peripapetici, perizoma, Flegetonia, Stige, ermafrodito, Galassia, agiographi, archimandrita, polisemus, allegoria, prosopopeia, filosofo, filosofia, ipocrita; di origine latina come soave ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] un gran numero di disegni e scoprendo circa 110 oggetti mai visti prima (che oggi sappiamo essere quasi tutti galassie). Con la memoria Osservazioni e disegni di alcune nebule corredata di ventidue tavole (Firenze, Archivio storico di Arcetri, Fondo ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] l’11 e il 12 novembre evase, probabilmente con complicità dei sorveglianti.
Nei mesi successivi collaborò con la galassia di nostalgici del regime fascista, partecipando ad alcuni tentativi eversivi della primavera del 1946 come istruttore di forze ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...