SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] da giovane.
Morì a Roma il 29 maggio 2009.
Fonti e Bibl.: Non esiste un’organica monografia su Salvalaggio, ma una galassia di recensioni e schede critiche che hanno visto la luce in coincidenza con l’uscita di ciascuno dei suoi romanzi e racconti ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] fantascienza. La meccanica quantistica prevede che si possa scomporre un oggetto in un punto e ricomporlo altrove, anche in una diversa galassia. In realtà a viaggiare non è l’oggetto in sé, ma il pacchetto di informazioni che raccoglie tutte le sue ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] , 2004, p. 112) – decise di fare ritorno nella sua città natale.
Morì a Trieste il 10 novembre 1997.
Nella galassia dello spettacolo italiano è stata – oltre che un esempio di spontaneità mai disgiunta da una professionalità scrupolosa – un punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] Superata la filosofia dell’one best way tayloristica (vi è un solo modo, scientifico, di produrre un bene), la galassia dei nuovi modelli di riferimento, tra i quali sembra prevalere quello giapponese del toyotismo, compone un presente complesso che ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] di maggiore sensibilità, il primo con Terrore nello spazio (1965), il secondo con Space men (1960) e con I criminali della galassia e I diavoli vengono da Marte, entrambi del 1966.
Dopo la serie televisiva Star Trek e alcune pellicole di autori nuovi ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] finora siano stati rivelati sono quelli prodotti dalla supernova SN1987A, osservata il 23 febbraio 1987. L’esplosione è avvenuta in una galassia vicina alla Via Lattea, la Grande Nube di Magellano, situata a una distanza di ∿55 kpc dalla Terra. Due ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] detta terza velocità astronautica (per la Terra); la massa uscita dal sistema planetario, sarà captata da altri sistemi della Galassia.
Per semplicità di esposizione si è supposta nel punto P la direzione della velocità normale alla direzione OP, ma ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] sé stessa, indicando di volta in volta le caratteristiche, le tendenze, i desideri proposti da Hollywood e dalla galassia del cinema indipendente. Di conseguenza, considerando la forza di penetrazione nell’immaginario collettivo che continua ad avere ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] L'unica cosa che sappiamo è che sono oggetti ben più ricchi (C alto) e meno prevedibili (K alto) di una galassia, o di altri oggetti della fisica ordinaria.
In conclusione, il passaggio dal singolo punto di vista alla molteplicità di legittimi punti ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] contemporaneità. A velocizzare la degenerazione settaria del conflitto si è aggiunto l’intervento di numerosi gruppi della galassia jihadista internazionale, giunti in Siria da molte parti del mondo: ciò ha conferito alla ribellione un carattere ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...