OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] , del satellite COS-B per la misura dei raggi gamma cosmici, che permise di ottenere la mappa gamma della nostra Galassia, evidenziandone la struttura a spirale con un nucleo centrale più spesso.
Nel 1975 fu costituita la European Space Agency, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ) con 146 seggi, i Verdi (Die Grünen) con 68 deputati e i 76 membri della sinistra tedesca (Die Linke). La galassia politica di destra si trova invece rappresentata solo nei parlamenti statali e non all’interno del Bundestag, dal momento che nessuno ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] di una struttura di significati: esso ha a che fare, piuttosto, con quella che Roland Barthes (1970) chiamava la "galassia dei significanti", dove si tratta di "affermare l'esistenza del plurale". Tutto questo nel cinema risulta complicato ed ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] di quell’universo stilistico che il critico definì il pastiche portiano, frutto di un’operazione autoriale di alto livello.
Nella galassia degli scrittori in milanese amati da Isella spicca anche la figura di Carlo Maria Maggi. Mentre Porta non era ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] all’irripetibilità dell’occasione perduta». Si tratta di una formula che inserisce il danno da vacanza rovinata nella galassia del danno non patrimoniale, ma che lo distingue dagli altri danni alla persona da inadempimento delle prestazioni connesse ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] II XIV 5 si mossero da la favola di Fetonte, in cui D. ricerca le ragioni della teoria dei pitagorici intorno all'origine della Galassia (cfr. l'identico uso in IV XV 15). Movimento immateriale esprime ancora m. in Cv II XIII 3 (due volte), 26 e 27 ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] sempre di persone molto competenti, che in qualche caso lo seguirono nei diversi incarichi da lui ricoperti dentro la galassia delle imprese pubbliche.
Nel 1975, lasciata la presidenza dell’EFIM, assunse quella dell’ENI; era un momento molto delicato ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] e libertà di non collaborazione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1527 ss.; Chinnici, D., I «buchi neri» nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane, in Arch. pen., 2015, n. 1, 62 ss.; De Minicis, F ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] era in evoluzione e con essa si trasformava il cinema, che finiva per perdere la sua centralità nella galassia audiovisiva, soppiantato nelle preferenze popolari dalla televisione. A metà degli anni Cinquanta si poteva considerare conclusa quella che ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] Ricciardi), il che farebbe pensare a un suo tentativo di contribuire al superamento delle annose divisioni interne della galassia repubblicana. Da Giovanni Bovio, del quale era considerato un allievo, lo aveva invece diviso la scelta – fatta da ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...