Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Prima guerra mondiale, tra i conservatori e il Labour Party, d’ispirazione socialista e tradizionalmente contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica britannica, i casi di governi di coalizione ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] La seconda riguarda i finanziamenti delle campagne elettorali.
I gruppi d’interesse, le lobbies, le corporations, la galassia dell’associazionismo forniscono fondi principalmente agli incumbents. Nelle elezioni del 2012, il costo per essere eletti ad ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] per la formazione dei nuovi amministratori e del personale politico emergente, ma non rappresentava l’intero Paese, una galassia eterogenea di realtà diverse, in particolare nei suoi numerosi centri abitati dalle minoranze etniche e nelle sue immense ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] per affrontare le elezioni legislative nazionali e presidenziali in calendario. Il fronte del no, invece, ha raccolto tutta la galassia dei movimenti, dei partiti e delle personalità che hanno animato le rivolte di Piazza Tahrir: da due dei prossimi ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] nell’esempio seguente:
A colpi di tritolo, di volantini, di rivendicazioni ideologiche, il nuovo terrorismo si presenta come una galassia di sigle in concorrenza, ma che al tempo stesso cercano di dialogare. Con l’obiettivo di rifondare «il partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] : nel 1970 è mobilitato il Fronte Nazionale di Junio Valerio Borghese (1906-1974); nel 1973 è pronta a intervenire una galassia di organizzazioni detta Rosa dei Venti; nel 1974 scendono in campo i militari e i civili che Edgardo Sogno (1915-2000 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] di spicco della massoneria italiana e antico compagno garibaldino. Fu ancora attivo in vari tentativi di federazione della galassia repubblicana, radicale e socialista attorno a programmi comuni, dall’Associazione dei diritti dell’uomo, di cui fu ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] con molta probabilità recandosi dal primo momento a Parigi. Non sembra si sia legata sentimentalmente a figure di spicco della galassia comunista e mostrò, a ogni modo, un profilo politico autonomo. Nella capitale francese si impegnò nell’Ufficio ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] 538 e. ◆ [FSD] [EMG] C. magnetico efficace: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c. ◆ [ASF] C. magnetico galattico: v. Galassia: II 806 c. ◆ [STF] [EMG] C. magnetico nel vuoto: v. magnetismo: III 521 c sgg. ◆ [GFS] C. magnetico non dipolare: v ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] S. Maria in Borgo Strada (S. Biagio) a Pistoia, in Storia locale, 2005, n. 5, pp. 78-97; S. Meloni Trkulja, Una galassia di pittori, in Stanze segrete: gli artisti dei Riccardi. I «ricordi» di Luca Giordano e oltre, a cura di C. Giannini - S. Meloni ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...