Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] La complessità è tanto maggiore se si considera la dimensione globale: il cosiddetto spazio giuridico globale è una sorta di galassia giuridica nella quale il diritto statale non svolge alcuna funzione egemone e i diritti soggettivi – vecchi o nuovi ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] già segnata dal padre (cfr. Ovid. Met. II 133 " Hac sit iter; manifesta rotae vestigia cernes "; Cv II XIV 5, e Galassia) sconvolgendo la temperatio che regola l'armonia del mondo. In tal senso, il decadere dell'ordine francescano (e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] bene comune. In questo senso, salvaguardia, governance e sostenibilità entrano come termini diversi di una stessa galassia concettuale e operativa.
Inventari del patrimonio culturale immateriale:una diversa prospettiva?
Istituire inventari, ai fini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in Danimarca il NOAH, una federazione di gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure, in Olanda, la galassia dei gruppi alternativi impegnati nella elaborazione di nuovi stili di vita, oltre che nella promozione di specifiche ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e l’intenso dibattito pubblicistico che ne è seguito, così come il volume M. Damilano, Il partito di Dio. La nuova galassia dei cattolici italiani, Torino 2006, in particolare il capitolo «L’armata bianca», pp. 79-105.
66 G. Miccoli, Chiesa e società ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di capitali,in Riv. dir. civ., 1973, I, 151 ss.). Tale esito è bensì predicabile ove si pensi all’attuale galassia delle società partecipate, in molte delle quali si trova effettivamente annichilito lo scopo lucrativo per lasciare spazio a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] (sei settimane di volo invece dei sei mesi previsti), Uhuru identificò centinaia di sorgenti, anche al di fuori della nostra galassia, tra cui Cygnus X-1, che Giacconi ipotizzò essere un buco nero, come poi è stato confermato. Il terzo satellite ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] su basi statistiche e forse legata a movimenti orbitari periodici della Terra in seno al sistema solare o alla sua galassia, è anch'essa assai dibattuta. Anomalie riscontrate su scala mondiale nella concentrazione di platino e iridio nei sedimenti in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di discorso, di cui sono stati maestri recenti e ineguagliabili certi autori sudamericani.
E, più che indugiare sull’ampia galassia dei narratori attratti dal parlato e dalle contaminazioni con i vari media (dal fumetto alla canzone alla pubblicità ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] perché, «precedente su questo suolo», egli ha faticato e combattuto «come nella grande balena scura del tempo, Buco Nero della galassia», per dare alla luce mondi nuovi in guisa d’antico demiurgo.
E tuttavia, se questo è il potente messaggio politico ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...