Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che va prendendo forma la città infinita. Un continuum in espansione sul filo intrecciato di strade e anelli di scorrimento, una galassia ancora di difficile lettura per il suo lento e continuo movimento, ma che comunque segnala qualcosa di nuovo all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ., The Gutenberg galaxy. The making of typographical man, Toronto, University of Toronto Press, 1962 (trad. it.: La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma, Armando, 1976).
Montecchi 1994: Montecchi, Giorgio, Il libro nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] più di 5000 abitanti la cui unica risorsa erano gli studenti, per di più situata in uno Stato relativamente periferico nella galassia degli Stati tedeschi, non sembrava promettere un grande avvenire alle ambizioni di Liebig di creare una scuola e un ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] astronomi e amatori, che si manifesta nell'improvviso aumento della luminosità di una stella che la fa splendere quanto una galassia intera, viene dato il nome di ‛supernova'.
A questo punto è opportuno introdurre due osservazioni: 1) il fatto che le ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e delle comunità africani.
Non si comprende nulla dei mutamenti africani d’inizio secolo senza uno sguardo approfondito alla galassia di quello che l’economista camerunese Célestin Monga chiama l’anthropologie de la colère (Anthropologie de la colère ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] (in particolare, i Fratelli musulmani) e militari (gihadisti e dintorni). In quest’ultimo aspetto – la contrapposizione alla galassia sunnita – interessi americani e iraniani coincidevano nella prima fase del decennio breve, e forse ancora oggi non ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] transito, in particolare per somali e popolazioni africane, aumenta il potenziale bacino di reclutamento per la magmatica galassia jihadista. Quanto al regime, ha sin qui usato parte delleingenti risorse militari e finanziarie, messe a disposizione ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] Sistema solare si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa e da allora si muove ciclicamente attorno al centro della Galassia con un periodo di circa 225 milioni di anni; durante questo viaggio la Terra ha attraversato e continua ad attraversare zone ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] delle regulations consentono ora un confronto tra i complessi istituzionali e precettivi in cui esse si sostanziano e la 'galassia' delle regolamentazioni, la cui moltiplicazione - come s'è visto - è una delle caratterizzazioni d'apice degli Stati ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] alla Chiesa), come pure alle organizzazioni cattoliche più connotate da un attivismo integralista, o alla galassia del cosiddetto partito romano in posizione dissonante rispetto alla dirigenza e agli orientamenti del partito democraticocristiano ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...