Osservatorio astronomico di Pino Torinese
Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] impulso le ricerche teoriche e osservative di carattere astrofisico sulla formazione stellare, la struttura galattica, le galassieattive, i nuclei galattici. La strumentazione principale è costituita da un telescopio riflettore di diametro 105 cm ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ∼10°, dalla direzione in cui si trova l’ammasso di galassie della Vergine (cioè non lontano dal polo nord galattico). D’ . Questi rallentamenti transitori concedono un tempo maggiore alle attività riparative, limitando il rischio di avere, nella fase ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dal 1998, e relative a supernove in galassie lontane e alla distribuzione spaziale della radiazione di elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita di e., invece, sono state assoggettate a un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] due classi importanti di intense sorgenti X extragalattiche, cioè i nuclei galattici attivi e gli ammassi di galassie.
Nuclei galattici attivi (Active Galactic Nuclei, AGN). - Vi sono galassie normali, come per es. la Via Lattea e M31 in Andromeda ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] M5.5V uno dei tipi di s. più numerosi e interessanti della nostra galassia, in quanto si trova al confine tra s., nane brune e pianeti. la fase di gigante, le forti convezioni che si attivano mettono in contatto l'atmosfera stellare con il plasma ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] cm3 e una temperatura di circa 105 °K. Nei periodi di Sole attivo la sua velocità può aumentare fino a 1.500 km/s. La distanza e le stelle, come il Sole, ruotano attorno al centro della Galassia con un periodo di 108 anni, che è all'incirca la metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] astronomi americani. Il suo studio permette di confermare che la galassia ruota su sé stessa con un periodo di circa 200 topo non è di origine genetica, ma il risultato dell'attivazione da parte delle radiazioni ionizzanti di un virus dormiente, che ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] astronomici, cosicché lo studio delle molecole nello spazio è diventato oggi uno dei campi più attivi della ricerca astronomica. È ora riconosciuto che in una galassia a spirale come la nostra, circa metà del gas è di composizione molecolare e che ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] cui quasi tutti gli oggetti di Messier che non siano a loro volta galassie. La Via Lattea ha una massa compresa tra 750 e 1000 miliardi un'evoluzione geologica profonda caratterizzata da una forte attività vulcanica e tettonica che ha dato luogo alla ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] qualche senso analogo a quello osservato, su scala molto più grande, nelle galassie a disco (v. Bertin e Coppi, 1985). Probabilmente queste onde sono a latitudini medie in corrispondenza con le regioni attive del Sole, in quanto queste abbondanze non ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...