• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Fisica [150]
Astronomia [98]
Astrofisica e fisica spaziale [95]
Corpi celesti [30]
Matematica [35]
Storia della fisica [30]
Temi generali [28]
Biografie [27]
Fisica matematica [28]
Cosmologia [18]

extragalattica, astronomia

Enciclopedia on line

Settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti che sono fuori la nostra Galassia, quali galassie e quasar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: QUASAR

LINER

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LINER LINER 〈làinër〉 [ASF] Sigla dell'ingl. Low Ionization Nuclear Emitting Region "regione nucleare emittente a bassa ionizzazione" per indicare strutture particolari delle galassie: v. galassie: II [...] 810 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

megamaser

Enciclopedia on line

In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: FORMALDEIDE – ASTROFISICA – MICROONDE – IDROSSILE – FREQUENZE

bulge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bulge bulge 〈bèlgŠ〉 [s.ingl. "rigonfiamento", usato in it. come s.m.] [ASF] B. della Galassia: v. Galassia: II 804 a. ◆ [ASF] B. delle galassie: v. galassie: II 811 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cosmic evolution survey

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cosmic evolution survey Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] , per raccogliere dati fotometrici e spettroscopici in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, dalla banda X a quella radio. Le galassie investigate si trovano in una regione di cielo di 2 gradi quadrati, di coordinate α=10h00m28,6s e δ=+02°12′21 ... Leggi Tutto

DDO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DDO DDO 〈di-di-ò〉 [ASF] Sigla, dall'ingl. David Dunlop Observatory (l'Osservatorio i cui ricercatori lo proposero), con cui s'indica un sistema di classificazione delle galassie (esattamente: sistema [...] DDO e DDO rivisto): v. galassie: II 809 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] massa contenuta in una nebulosa diffusa varia tra 1.000 e 50.000 masse solari e, poiché vi sono circa 3.000 nebulose nella nostra galassia, vi è in questa forma una massa totale pari a ben 3•107 masse solari. Che cos'è che causa la ionizzazione? Per ... Leggi Tutto

Elmegreen Bruce Gordon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elmegreen Bruce Gordon Elmegreen 〈èlmgrin〉 Bruce Gordon [STF] (n. Milwaukee 1950) Prof. di astrofisica nella Columbia Univ. di New York (1978). ◆ [ASF] Classificazione di E.: v. galassie: II 809 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Vaucouleurs, Gérard-Henri de

Enciclopedia on line

Astronomo (Parigi 1918 - Austin, Texas, 1995), dal 1960 prof. di astronomia presso l'univ. del Texas ad Austin. Profondo conoscitore dell'astronomia extragalattica, ha classificato centinaia di galassie [...] nei Reference catalogues of bright galaxies (1964, 1976 e 1991) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA – PARIGI – AUSTIN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaucouleurs, Gérard-Henri de (1)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] che si può vedere dal nostro emisfero a occhio nudo o, meglio ancora, con un buon binocolo. La forma delle galassie La nostra galassia ha la forma di una spirale appiattita che gira su sé stessa come una trottola, solo che per completare l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali