• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [33]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Geografia [8]
Religioni [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] . A. si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608) H. J. Schalles Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] citato. Essi risalgono probabilmente agli anni venti del I sec. a.C. e sono figurati con armi, un pettorale, un Galata ornato con la palma della vittoria, nonché l'elmo dei Dioscuri coronato di stelle. Tale iconografia doveva evidenziare il carattere ... Leggi Tutto

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] X anniversario della morte di F. Melis, Firenze 1985, p. 105; Id., La caduta di Costantinopoli: da Pera genovese a Galata turca, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti della Rep. di Genova, Genova ... 1984, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Ruggero Morosini, detto Malabranca, che risalì l'Ellesponto per recarsi ad attaccare la colonia genovese di Galata a Costantinopoli. Nel 1302, al contrario, potrebbe essere connessa all'incursione compiuta in luglio da una flotta veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] accanto alle rinnovate forme dell'atticismo, ormai arcaizzante nella sua fredda veste accademica. Ad esse dobbiamo da un lato il Galata già menzionato e altre figure di barbari, i fauni e i sileni, l'Eracle Epitrapezio dei Posidoniasti di Berito e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] .H. Blake, R.I. Lawless, London-New York 1980, pp. 120-140; S. Eyice, Palazzo del Comune des Génois à Péra (Galata), in Studia Turcologica memoriae Alexii Bombaci dicata, Napoli 1982, pp. 165-179; M. Cezar, Typical Commercial Buildings of the Ottoman ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] un albo dei periti fonici. Non sorprendono, dunque, i risultati di una ricerca condotta in materia (Romito, L.-Galatà, V., Speaker recognition: stato dell’arte in Italia, valutazione dei corpora, dei metodi e delle professionalità coinvolte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RESASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESASCO, Giovanni Battista Caterina Olcese Spingardi – Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] edifici, caratterizzati da ampi porticati; tre su quattro nel 1846 erano terminati. Gli è pure attribuito l’edificio di via Galata n. 20, approvato nel 1838 (Vecchi, 1994); alte paraste ioniche vi simulano una loggia tamponata. Del 1837, 1838 e 1844 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA RESASCO – ALFREDO D’ANDRADE – IPPOLITO CREMONA – MAURIZIO DUFOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESASCO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] i soldati semplici vennero fatti schiavi, il G. insieme con gli altri reclusi di rango fu portato il 5 nel bagno di Galata e poi il 20 nel carcere di Castelnuovo, conosciuto allora come Torre del Mar Nero, di Costantinopoli. Messo alla catena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] Genova riuscì a ottenere un territorio sul Bosforo al di là del Corno d'Oro, e creò quella fiorente città di Pera o Galata che fu la sentinella avanzata dei Genovesi sullo stretto che portava dal Mar di Marmara al Mar Nero. Nel sec. XIII tutta la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali