• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [33]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Geografia [8]
Religioni [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

NEGRI, Ada

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Ada Scrittrice, nata a Lodi il 3 febbraio 1870. Compiuti gli studî magistrali, nel 1888 andò a insegnare nella scuola di Motta Visconti (Pavia). Intanto cominciò a scrivere i primi versi che le [...] ; M. Scherillo, A. N., in Nuova antol., 16 settembre 1927; N. Podenzani, A. N. nell'arte e nella vita, Milano 1930; V. G. Galata, A. N., Firenze 1930; P. Ronzy, L'œuvre politique de A. N., Grenoble 1931; A. Bocelli, L'opera letteraria di A. N., in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – SCAPIGLIATURA – GRENOBLE – CATANIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Ada (3)
Mostra Tutti

POSCULO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino) Enrico Valseriati POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] turchi e per un anno intero visse come schiavo di un ottomano (De laudibus Brixiae oratio, cit., p. 85). A Galata, nel 1454, tradusse in latino la Danielis prophetae visio, opera tràdita, con la Constantinopolis, dal solo manoscritto 125 (in Padova ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAVALIERI OSPEDALIERI – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA PALATINA

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] ); da là scrisse una Epistola agli spirituali fratelli della compagnia del Ceppo da Prato. Il convento di Pera-Galata era il più importante della Custodia costantinopolitana, a sua volta inserita nella missione o Vicaria orientale (Vicaria Tartariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

SAULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULI Vito Antonio Vitale . Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] 1821, ambasciatore a Berna e a Costantinopoli, senatore nel 1848, autore dell'opera La colonia dei Genovesi in Galata; e il colonnello Alessandro, suo fratello. Bibl.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi, ms. Bibl. Missioni urbane, Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAULI (1)
Mostra Tutti

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), i manufatti di grande pregio (fra cui la Fanciulla di Anzio, la Sibilla, il Galata morente di scuola pergamena, l'Apollo del Belvedere, un Apollo di Scopas) con cui Nerone decorò la Domus Aurea e la sua villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] da Eumene I (263-241 a. C.) e da Attalo I (241-197 a. C.), per costituire un regno indipendente, per difendersi dai Galati invasori dell'Asia Minore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da Eumene II (197-159 a. C.) e ... Leggi Tutto

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087) V. La Rosa Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] c.d. Mègaron, lasciano supporre che tale scarico scendesse originariamente lungo tutto il pendio dell'altura di S. Giorgio Galata e che fosse pertanto relativo a un abitato piuttosto esteso. La ceramica, degli stili di Pyrgos e Haghios Onouphrios in ... Leggi Tutto

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] l'Art Chrétien, 1891, e quella recente del Misn, Carte topographique et archéologique de Constantinople au Moyen Age, Galata 1938; oltre alla bibliografia citata in appendice al volume di R. Mayer, Byzantion, Konstantinopel, Istanbul, eine genetische ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] . Sull'acropoli, a partire dall'VIII sec. si ha una intensa occupazione, forse interrotta dalle scorrerie dei Galati (l'abitato galata si trova presso Ambarlikaya) che dura in sostanza fiho al periodo ellenistico. Anche la parte bassa di Khattusha ... Leggi Tutto

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] a salpare da Venezia il 29 giugno 1202; inoltre, "per amor di Dio", il doge si impegnava a integrarla con cinquanta galere, a condizione che a Venezia venisse riconosciuto il diritto sulla metà di tutte le conquiste fatte dai crociati. Una prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali