• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Popoli antichi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] due università locali e dell’Università tecnica del Medio Oriente. Alla fase romana, quando fu capitale della provincia di Galatia, risalgono il tempio di Augusto e Roma (con il cosiddetto Monumentum Ancyranum, noto per le sue iscrizioni), il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] definitiva della provincia della Lycia et Pamphylia ne attribuì la parte maggiore a quest'ultima, e parte anche alla Galatia e alla provincia d'Asia. Il κοινόν pisidico, fiorentissimo, ebbe sede a Sagalassus attorno al culto di Artemide identificata ... Leggi Tutto

QUIRINIO, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius) Gastone M. Bersanetti Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] (1933), pp. 120-133; T. R. S. Broughton, Some notes on the war with the Homonadeis, ibid., pagine 134-144; R. Syme, Galatia and Pamphylia under Augustus, in Klio, XXVII (1934), p. 131 segg.; J. G. C. Anderson, in Cambr. Anc. History, X (1934), pagine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – GAIO CESARE – PROCONSOLE – GARAMANTI – LANUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINIO, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] , Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg.; Dittenberger, Or. Gr. inscr., I, Lipsia 1903, 356; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di Wroth, pp. xxxiii e 42. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA L. Rocchetti Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] . XXVII, 5, 6, 7, 8, 10; J. M. C. Toynbee, op. cit., tavola XVIII, nn. 3, 2. Monete del 31: Cat. Greek Coins Brit. Mus. Galatia, etc., pp. 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] Séléucides, Parigi 1913-14, pp. 422, 439; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, 354, 355; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di W. Wroth, pp. xxxii e 39 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – CAPPADOCIA – MITRIDATE – GORDIENE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOBARZANE I (1)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Aniata e Ietheira. Nella Phrygia Salutaris, la città di Orcisto (Ortaköy, prima Alikel Yayla), a trenta miglia da Pessinunte (Galatia), tra il 324 e il 32614 chiede a Costantino che le sia restituito lo statuto di città indipendente da Nacoleia (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di Nissa (v. arianesimo). Bibl.: Per la parte storica: G. Perrot, De Galatia provincia romana, Parigi 1867; W. M. Ramsay, Studies in the Roman Province Galatia, in Journal of Roman studies, 1918; Ewliyā Celebi, Siyāḥetnameh, Costantinopoli 1315 ég ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] . Staaten, II, Gotha 1899, p. 755 segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 750; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, p. xxiv e 31 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] – una volta convertiti alla fede in Cristo – con la Legge ebraica, a partire dal 50 si recò e visse in Galatia, Macedonia, Grecia e Asia Minore al fine di fondare o rafforzare comunità cristiane (la prima lettera, ai Tessalonicesi, risalirebbe dunque ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – TRIBÙ DI BENIAMINO – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo (secondo nome di Saulo) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali