• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

MIGLIETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIETTA, Antonio Stefano Arieti – Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767). Il [...] -chirurgica di Napoli … 26 sett. 1826, in Achille Vergari. Problematiche filosofico-scientifiche in campo medico, a cura di B. Vergari, Galatina 1994, ad ind.; E. De Simone, A. M., in Scuola e ricerca (liceo scientifico Banzi), II, Lecce 1997, pp. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE PRIMARIA – COSIMO DE GIORGI – REGNO DI NAPOLI

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] F. Perrone, Una scheda per gli annali tipografici di G. B. D. da Copertino e per gli "statuti provinciali" pugliesi dell'Osservanza francescana del 1585, in Momenti e figure di storia pugliese in memoria di M. Viterbo, Galatina 1981, I, pp. 235-249. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola) Pierantonio Piatti – Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] moventur. Culti, carismi ed istituzioni ecclesiastiche. Studi in onore di C.D. Fonseca, a cura di P. Piatti - R. Tortorelli, Galatina 2006, pp. 201-227; G.M. Claudi - L. Catri, Dizionario storico biografico dei marchigiani, I, Ancona 1992, pp. 51 s ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE AGOSTINIANO – GIUSEPPE PALMIERI – ORDINI MENDICANTI – ASCOLI PICENO

GUALTIERO DI BRIENNE

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI BRIENNE HHubert Houben G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II di Brienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche", 9-12, 1992-1996, pp. 39-64, in partic. pp. 55 ss. (rist. in Id., Puglia medievale. Politica, istituzioni, territorio tra XI e XV secolo, Galatina 2000, pp. 7-31, in partic. pp. 22 ss.). ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – TERRA DI LAVORO – GUGLIELMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI BRIENNE (1)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATERA E. Lattanzi Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] , Piazza S. Francesco d'Assisi. Origine ed evoluzione di uno spazio urbano, Matera 1986; M. G. Canosa, Il Materano, in AA.VV., Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione areica. Incontro studi, Poliedro 1984, Galatina 1986, pp. 171-182. ... Leggi Tutto

FILIPPI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Angiolo Mario Crespi Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] 129; C. Puccini, Introduzione allo studio della storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, p. 44; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte... [1880-1930], I, p. 405; Encicl. Italiana, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] , pp. 190, 212, 240, 261, 263; P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Galatina 1990, pp. 28, 167 s.; J.-M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] a stampa, in Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I, Galatina 1995, pp. 39-53. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] 1985; AA.VV., Siris-Policoro, Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica, Incontro di Studi-Policoro, 8-10, Galatina 1986; AA.VV., Studi su Siris-Eraclea (Archeologia Perusina, 8), Roma 1989; L. Moscati Castelnuovo, Siris. Tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 253-264; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, ivi, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 61
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali