• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] . Note su autori classici italiani e stranieri, a cura di G. Pacchiano, Milano 1987; M. Marti, I tempi dell’ultimo Leopardi, Galatina 1988; M. Dell’Aquila, I ritorni di Aspasia, in Italianistica, XX (1991), 1, pp. 15-29; E. Giachery, Il ‘nodo’ di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

SICHELGAITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHELGAITA Arianna Bonnini – Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Europa, Oriente e Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio, Potenza-Melfi-Venosa... 1985, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990, pp. 157-180; M. Oldoni, Mentalità ed evoluzione della storiografia normanna fra l’XI e il XII secolo in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO LONGOBARDO DI SALERNO – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHELGAITA (1)
Mostra Tutti

HOSTINI, Pietro Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo Simonetta Pascucci Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Caserta… 1973, II, Napoli 1979, pp. 175, 186; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 104 s.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776)…, in Storia dell'arte, 1984, n. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERPAOLI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERPAOLI, Irma Anna Maria Miglietta – Nacque a Roma il 19 aprile del 1891. Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] 14, 1903, pp. 110-112; P. Parenzan, I. P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp. 173 s.; Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologia marina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – GOLFO DI TARANTO – SCIENZE NATURALI – ATTILIO CERRUTI

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , Napoli 1978, p. 194, docc. 22, 25; A. Spinosa, ibid., p. 342, doc. n. 44; M. Paone, Chiese di Lecce, Galatina 1978, p. 81; T. Fittipaldi, Scultura napol. del Settecento, Napoli 1980, p. 165; V. Rizzo, Niccolò Togliacozzi Canale o il trionfo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCHERA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Antonio Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] , ad ind.; A. Minna, La biblioteca pubblica nell’Alto Salento. Documenti per la storia della biblioteca Trinchera di Ostuni, Galatina 2000, ad ind.; A. Sozzi, Ostuni. Città turistica e d’arte. Iconografia su sant’Oronzo. Personaggi ostunesi, Ostuni ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VITO DEI NORMANNI – STATI UNITI D’AMERICA

ORIGLIA, Gorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGLIA, Gorello Giuliana Vitale ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] , 162 s., 179, 188, 190, 229, 232, 235, 246, 275, 317, 390, 415; Id., Maria d’Enghien regina di Napoli, Galatina, 1977, pp. 46, 53; G. Vitale, Elite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino ... Leggi Tutto

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] Giacomino e i canzonieri individuali, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 61-92 (in partic. p. 85). ... Leggi Tutto

MANSELLI, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSELLI, Raoul Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale [...] , ad ind.; L'opera storica di R. Manselli. Atti del Seminario internazionale di studio, Lecce… 1986, a cura di B. Vetere, Galatina 1988; A. Marini, Ricordo di R. M. nel quinto anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ARNALDO DA VILLANOVA – BOEMONDO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSELLI, Raoul (2)
Mostra Tutti

RIGNANO, Eugenio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGNANO, Eugenio Vittorio Gaspare Polizzi RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso [...] R. Simili, Napoli 2000, passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande festa della scienza. E. R. e Federigo Enriques. Lettere, a cura di S. Linguerri, Milano 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EVOLUZIONE DELLA VITA – GIULIO CESARE FERRARI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO DE SARLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali