Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , Federico II costruttore in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Dell'origine e fundazion de' seggi di Napoli, Napoli 1754, pp. 101, 139; B. Papadia, Mem. stor. della città di Galatina nella Iapigia, Napoli 1792, pp. 20 s.; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, VI, Napoli 1803, p. 189 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82-90 (poi in Id., "Andando con lor dame in aventura": percorsi estensi, Galatina 2004, pp. 51-64); G. Marcon - G. Tamba, Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 227-235; N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età federiciana, in Cultura e società in Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] . Houben, Gli imperatori tedeschi e il Ducato di Gaeta, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, Galatina 1989, pp. 58 s.; P. Skinner, Noble families in the Duchy of Gaeta in the tenth century, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] -A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, p. 186; E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994, pp. 190 e 399-400; Id., Messina medievale, Galatina 1996, pp. 31 e 42-43; Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, p. 133. ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] II di Svevia, Foggia 1994.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del Regno di Sicilia: Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997.
J.-M. Martin, Foggia nel Medioevo, Galatina 1998. ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] monarchia normanno-sveva e l'Ordine cistercense, in I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale, a cura di H. Houben-B. Vetere, Galatina 1994.
G. Penco, Cîteaux e il monachesimo del suo tempo, Milano 1994.
G. Vitolo, 'Vecchio' e 'nuovo' monachesimo nel ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] quadro archeologico, a cura di M. R. Salvatore, ivi 1990; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992; Da Leukania a Lucania, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] istituzionali, a cura di G. F. Ciaurro, G. Negri, S. Simoni, Roma 1988; Oltre la proporzionale, a cura di E. di Nuoscio, ivi 1990; E. Cuccodoro, Cronaca di una crisi. Costituzione materiale e formale tra anomalia, finzione, regola, Galatina 1991. ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...