Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] gruppo OH dei residui di i. è unito, con legame glicosidico, a un disaccaride formato da glucosio e galattosio. La presenza di elevate quantità di i. nel collageno è indispensabile per garantirne le caratteristiche meccaniche.
Altro costituente del ...
Leggi Tutto
Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] , contenenti uno o più residui di acido sialico. I solfatidi, contengono solfato in legame estereo con il galattosio e sono presenti soprattutto nei cloroplasti vegetali e nella sostanza bianca del cervello.
Con il termine glicosfingolipidosi si ...
Leggi Tutto
Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] si possono trovare nelle piante sotto forma di glicosidi di varia complessità molecolare, uniti a glucosio, ramnosio, galattosio ecc. Il loro ruolo biologico nelle piante non è molto chiaro; sembra che possano intervenire nei processi ossidoriduttivi ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] una o più molecole di zucchero e l’aglicone. Lo zucchero più frequentemente presente è il glucosio, ma anche ramnosio, galattosio, ribosio, digitalosio, per cui i g. prendono anche il nome di ramnosidi, galattosidi ecc. L’aglicone è costituito da ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] come derivati. I m. che come tali sono maggiormente presenti negli organismi sono il glucosio, il fruttosio, il mannosio, il galattosio, il ribosio, l’eritrosio, la gliceraldeide ecc. I m. a 6 atomi di carbonio, in particolare, svolgono la funzione ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] gruppi etnici, quali gli africani e gli asiatici, ha il deficit di lattasi (in cui il lattosio non è idrolizzato a galattosio e glucosio, e non è quindi assorbito), che si manifesta con la diarrea da lattosio. Quest'ultima è dovuta fondamentalmente ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] rivestono i derivati glucidici dell’UDP come intermedi delle trasformazioni enzimatiche degli zuccheri. Per es., l’UDP-galattosio (UDPGal), con il suo derivato UDP-glucosio (UDPG), ha la funzione di trasportatore degli esosi nella glicolisi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] cerebrosidi il componente azotato è, come nelle sfingomieline, la sfingosina, che è unita, per mezzo di un legame glicosidico, al galattosio, e, per un legame amidico, ad un acido grasso, generalmente con 24 atomi di carbonio. Una nuova categoria di ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] quelli formati da più specie monomeriche (eteropolisaccaridi) sono denominati in base ai costituenti: galattomannani (formati da galattosio e da mannosio), arabinoxilani ecc.; alcuni p. conservano i nomi tradizionali (amido, pectina, cellulosa ecc ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] solforico, il fosforico ecc. Più raramente si trovano come glicosidi (a. dei gen. Solanum e Veratrum), combinati con galattosio, ramnosio e destrosio. Gli a. della serie del tropano (cocaina, iosciamina ecc.) si trovano invece sotto forma di esteri ...
Leggi Tutto
galattosio
galattòṡio (o galattòṡo) s. m. [der. di galatto-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a 6 atomi di carbonio, stereoisomero del glicosio, mannosio, talosio, ecc., noto in due forme (d e l), otticamente attive;...