Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e Roma: quasi integra è la copia, accompagnata dalla traduzione greca, che fu incisa nel pronao del Σεβαστεῖον di Ancira (Angora) in Galazia, dove fu scoperta nel 1544 da Ghislain de Busbecq e da Antonio Wrantz, ed è nota sotto il nome di Monumentum ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] insisteva principalmente sui fattori economici che davano lustro urbanistico a Orcistos: la posizione privilegiata di crocevia stradale tra Galazia e Frigia, il fatto di ospitare una stazione di sosta (mansio) del cursus publicus, l’abbondanza dei ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] attesta la presenza cristiana, alla fine del II secolo, a Edessa, a Hatra e in diverse regioni orientali (Gilan, Galazia, Partia, Media, Persia, fino tra i Qušan). Eusebio di Cesarea scrive che vescovi dell’Osroene erano intervenuti nella disputa ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] che, inoltre, molti gruppi di cosiddetti eretici furono massacrati, come a Samosata, a Cizico, in Paflagonia, in Bitinia, in Galazia; che tra molte altre popolazioni vi furono dei villaggi saccheggiati e completamente devastati; sotto di me è invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , e in particolare il suo capoluogo Edessa), in Egitto ad Alessandria, in Asia Minore meridionale (Pisidia, Panfilia, Licaonia), centrale (Galazia) e soprattutto occidentale (Frigia e provincia romana d’Asia, in particolare a Efeso, ma anche a Mileto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listri, Derbe, luoghi della Galazia e della Cappadocia, Efeso, Colossi, Laodicea, Gerapoli di Frigia, Smirne, Pergamo, Sardi, Filadelfia e Tiatira di Lidia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] archeologiche sono appena all'inizio (Harrison, 1988). Il caso meglio conosciuto è forse quello di Ankara, sede del metropolita di Galazia, capitale del tema di Opsikion nel sec. 7° e di quello dei Buccellari nell'8°, ubicata in posizione strategica ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...