• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [38]
Arti visive [47]
Biografie [36]
Storia [29]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] dritto di una delle sue monete la P. velata con la coppa dei sacrifici, e sul retro se stesso, mentre compie il sacrificio. Galba chiama la P. in atto di compiere il sacrificio pietas Augusti; sull'altare si vede il pio Enea con il padre e il figlio ... Leggi Tutto

VITELLIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius) L. Fabbrini Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] espressione. Il prototipo di questo ritratto potrebbe bene porsi nell'epoca di Claudio. Bibl.: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 23-25; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra ... Leggi Tutto

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, tav. 51; M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 82, n. 7 (con bibl. prec. a p. 129). ... Leggi Tutto

SECURITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SECURITAS W. Köhler Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone. Il tipo al quale si ispira [...] Il sacrificio degli Arvali il 10 gennaio 69 (C.I.L., vi, 2851), in occasione dell'adozione di Pisone da parte di Galba ha il medesimo scopo. L'uso invalso con Tito del modius sulle rappresentazioni di S. vuol indicare il "sicuro approvvigionamento in ... Leggi Tutto

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] Berlino. Infine il busto di G. drappeggiato, talvolta diademato, si trova, solo o con quello di Hispania, su alcune monete di Galba, mentre altre la mostrano a figura intera, stante, con scettro o tromba nella sinistra, in atto di stringere la mano a ... Leggi Tutto

DOMITILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] tav. 33; R. West, Röm. Portr., II, Monaco 1941, p. 36 s., tav. LII, fig. 32 (moneta); M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 36, n. 8 (con bibl. preced.). Monete: H. Cohen, Medailles impériales, I, pp. 427-428; H. Mattingly ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] greca), ma l'accompagnano spesso anche il globo su cui poggia il timone o su cui sta la dea stessa (come su una moneta di Galba [Cohen, Monn. Emp., 191] in cui Roma ha in mano il simulacro della F. sul globo); il modio in capo o accanto; le spighe in ... Leggi Tutto

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 44 s., n. 14 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

LIBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERTAS W. Köhler Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] libertas restituta e chiamano Marte adsertor libertatis. Alcune legioni portano sulle insegne belliche il titolo onorifico liberatrix. Galba è stato il creatore della rappresentazione della L. che servirà da modello a quasi tutte le successive ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] tomba del poeta del Il sec. a. C. sarebbe stata presso il Gianicolo (Suet., Reliq., ed. Reiffers, 26). Sepolcro di Ser. Sulpicio Galba. Scoperto nel 1885 in via Giovanni Branca fra la Porticus Aemilia e gli Horrea Galbae, dove esso già appariva in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gàlbano
galbano gàlbano s. m. [dal lat. galbănum, gr. χαλβάνη, di origine orientale]. – Gommoresina ottenuta per ispessimento del latice delle piante del genere Ferula (v. ferola); si trova in commercio in masse tenere e molli (g. molle o di Levante)...
reverse convertible
reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla base del regolamento stabilito all’emissione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali