BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] da B., incontrando però dovunque violente resistenze: così in Baviera, dove nel 1625 l'inviato Antonio da Galbiate dovette ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] e La Sacra Famiglia. Nel 1756 eseguì l’Orazione nell’Orto del Getsemani e la Flagellazione per la chiesa di Galbiate (Lecco).
Fedeltà ai modelli rubensiani e vandyckiani e persistenza degli scambi con Genova: una scelta stilistica che impronta varie ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] . Epistolario (1818-1842), Milano 1976, pp. 101 s.; R. Turchi, Carteggio Acerbi-Zajotti, Milano 1976, ad ind.; Pietro Custodi. Una lettera da Galbiate 29 dic. 1840 al barone A. M., in Arch. di Lecco, X (1987), 3, pp. 467-494; C. Sizzo, Cenni della ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] la ricchezza e la ragguardevole posizione sociale raggiunta potevano consentirgli. Nel 1937, chiusa la casa di campagna di Galbiate, acquistava una nuova residenza autunnale a Parravicino d'Erba, più vicina a Milano, e più agevolmente raggiungibile ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] segnatamente per i testi greci, e poi Ambrogio Traversari, Niccolò Cusano, Enoch d'Ascoli, A. Poliziano, G. Merula, G. Galbiate, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto s'è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Edilizia residenziale tra V e VIII secolo. Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia Centrosettentrionale (Monte Barro - Galbiate, 2-4 settembre 1993), Mantova 1994.
L'architettura pubblica e del potere
di Elisabetta De Minicis
I nuovi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di frontiera (fine VI-VII secolo). 5° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centrosettentrionale (Monte Barro, Galbiate [Lecco], 9-10 giugno 1994), Mantova 1995, pp. 187-238.
R. Cantilena, L’economia monetale nel Sannio Pentro tra IV ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , che, nel progetto dell'Asilo a Segrate − con A. Di Leo e P. Rizzato (1987) − e nella Casa per anziani a Galbiate (1982-87) svolge il soggetto del porticato in esili altissimi pilastri, immersi in cadenze mono-tone.
Su un piano di maggior autonomia ...
Leggi Tutto
galbano
gàlbano s. m. [dal lat. galbănum, gr. χαλβάνη, di origine orientale]. – Gommoresina ottenuta per ispessimento del latice delle piante del genere Ferula (v. ferola); si trova in commercio in masse tenere e molli (g. molle o di Levante)...
reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla base del regolamento stabilito all’emissione,...