. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] all'epopea di Lepanto (Giacomo, Giovanni, Bartolomeo Lorenzo, figli di Girolamo) quali sopracomiti, governatori di galea, e provveditore dell'armata (Giacomo). Nell'ultimo scorcio della repubblica, fra il patriziato decadente, la famiglia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] 1523. Preferì rimanere a Venezia, debitor alle raxon nove nel 1529 e nel 1533, ormai prossimo alla morte, proprietario d’una galea in Fiandra. I figli non seguirono le sue orme nei negozi e nei traffici. Il primogenito (il cui nome non risulta nelle ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] Razon vecchie; nel 1499 provveditore sopra i conti dei provveditori, ambasciatori, sindaci; nel 1500 revisore dei conti dei governatori di galea: in questi due ultimi uffici mostrò uno zelo ed un rigore che più tardi, in occasione di magistrature di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] assumere la carica, cui era stato eletto, di rettore di Rettimo, e Francesco (1583-1616), che sarà governatore di galea grossa e capitano della guardia di Candia.
Dopo essere stato eletto giudice "de l'esaminador", "visdomino al fontego dei tedeschi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Tommaso Fregoso, informato della cattura, nell'aprile ordinò al capitano Tommaso Doria di inviare il prigioniero a Genova, sulla galea comandata da Ottobono Imperiale. Tuttavia, mentre la nave si trovava al largo del Finale, con grande coraggio il D ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...]
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di recarsi con una galea del principe Doria a Savona, a prendere possesso dalle manì del podestà della fortezza e del porto, per impedire l'attracco alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] persona da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono (armatore) di galea nella muda di Alessandria, mentre il 18 febbr. 1447 (1446 more veneto) sottoscriveva una quota del carico della nave di Andrea ...
Leggi Tutto
SENAREGA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] Pietro furono malmenati e imprigionati; Tomaso, fuggito da Mocastro ove si trovava, si recò a Caffa ed ebbe dal console una galea, ma non poté far nulla. Gregorio consegnato al voivoda di Valacchia ne ebbe la libertà e la promessa, non mantenuta, di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a Venezia, ma non raggiunse la zona d'operazioni prima dell'agosto successivo, quando s'imbarcò su di una galea diretta in Dalmazia. Durante il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un benestante di Ripatransone, nell'Ascolano, fuggito dal suo paese ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere morto a Lepanto, ma nel Segretario alle Voci risulta eletto governatore di galea nel 1572.
Il C. percorse una straordinaria carriera nello Stato veneziano e contribuì, insieme allo zio Girolamo, a ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.