RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] sul fiume –, il Porto Pisano, Genova (raggiunta direttamente via terra perché la compagnia aveva perduto la coincidenza con la galea proveniente dalla città ligure e diretta a Sud), e infine i centri costieri italiani (fra cui di nuovo Porto Pisano ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] re. Gli ambasciatori castigliani presso la corte di Urbano VI dietro forti pressioni acconsentirono ad ospitare l'ambasceria pontificia sulla loro galea che lasciò l'Italia l'8 sett. 1380 e raggiunse Barcellona il 27 dello stesso mese.
Il B. con il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] fonti, sei secondo il Barbaro -, una nave per il trasporto dei pellegrini in Terrasanta e allestì l'anno seguente una galea da mercato sulla rotta di Alessandria. Gli affari non lo distolsero, tuttavia, dal servizio pubblico, come attestano le varie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] , 2, a cura di G. Petti Balbi, p. 118).
In un documento del 1329 compare un Solagio Di Negro, patrono di una grossa galea diretta verso le Fiandre; se questo personaggio è da identificarsi col D., quest'ultimo dovette lasciare la guerra di corsa per ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] voluto abbordarla con il sostegno della galera di Mocenigo, ma «fu obligato dal vento di tramontana di passare insieme con la galea di Niccolò Zane all’abbordo e all’acquisto di un’altra nave, sicché la gloria della conquista toccò alla galeaza di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] occupata dall’Impero. Essendo rimasta a disposizione dell’Austria la parte delle squadre venete rimasta in Dalmazia, la galea Zaira, da lui capitanata, fece parte delle quattordici unità veneziane utilizzate dal generale cesareo Matteo Rukavina per l ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] anno Luchetto de Mari, come procuratore dei fratelli Andreolo e Corradino Cattaneo, vendette 1145 cantari di allume caricati su di una galea diretta a Bruges per 4 lire al cantare. Il 31 maggio 1311 Domenico Doria si impegnò a pagare in Siria 800 ...
Leggi Tutto
Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] ritrovamento di importanza mondiale, avvenuto nella laguna di Venezia, nel 2001, è stato quello dell’unico esemplare finora recuperato di galea del secolo 14° (benché in questo caso non si è trattato di un naufragio, ma di una delle navi ancorate ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] altri capitani. Delle altre sue incombenze al servizio della S. Sede informano i Capitula domini Michelis de Borgia super una galea (ibid.) In un salvacondotto del 1457 è definito "secundum carnem consanguineus" del papa. Nel settembre del 1457 si ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] ) contro le acque alte ha portato alla scoperta di numerosi relitti di varie epoche, tra i quali quello di una galea veneziana del 14° secolo.
Sempre in tema di archeologia preventiva, occorre segnalare il ritrovamento di 24 relitti di navi romane ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.