BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] e il 1428, in Rivista d'arte, XXVIII (1953), pp. 16-31; A. Sapori, I primi viaggi di Levante e di Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), pp. 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata nella battaglia di Lepanto del 1571. La spettacolare galea (ne esiste una recente riproduzione nel Museo marittimo di Barcellona) fu decorata con rilievi in legno dorato basati sul programma ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] la Crimea, dove attaccò Caffa (principale colonia ligure in quel mare). Non espugnò la città, ma depredò e distrusse alcune galee e qualche nave del nemico. Dopo di che, sopraggiunto l’autunno, sospese le operazioni, entrò nell’Egeo e attraccò le ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] contro i conti ribelli ed ebbe il comando dell'esercito regio composto da galeati - soldati armati di una specie di elmo detta galea - che espugnò il castello di Monte Arcano, dove furono presi molti prigionieri tra i quali la moglie e il figlio del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] . Negli anni successivi appare a vario titolo impegnato in una serie di spedizioni commerciali per mare sulla flotta di tre galee che il Comune di Firenze aveva armato negli anni successivi all'acquisto di Livorno e che affidava - dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] , conte di Modica e Caccamo, vicario e grande ammiraglio di Sicilia. Concluso l’accordo, ai primi di ottobre Costanza s’imbarcò su una galea a Palermo e fu accompagnata a Gaeta dal M., da Luigi di Capua e da Cecco Del Borgo.
Alla morte di Urbano VI ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] 1367 fu inviato ambasciatore a Viterbo e a Montefiascone, dove Urbano V era giunto da Avignone servendosi di una galea messa a disposizione dagli anconetani. Nel 1373 il legato apostolico della Marca, nominato per rintuzzare le ambizioni di Barnabò ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] dell'atteggiamento ribelle di un nobile siciliano, il conte Enrico Rosso. Questi, essendosi recati Federico ed A. a Messina con una galea, non solo impedì loro l'ingresso nella città, ma nella notte del 19 genn. 1375 li assalì a Reggio Calabria, dove ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] Dopo un soggiorno a Roma, presumibilmente breve, nel 1576, ottenne agli inizi dell'anno seguente dalla Repubblica veneta una galea e iniziò a corseggiare, escludendo, secondo gli accordi con Venezia, il mare Adriatico dalle sue scorrerie. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] era di pelle (di lupo o di cane), mentre la cassis era di metallo. Tuttivia anche la galea, a difesa contro i colpi, era fornita di alcune laminette di ferro (cfr. Cic., Verr., IV, 44; Ovid., Metam., VIII, 24). L'elmo della forma più semplice era ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.