SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] procuratore, la pace tra i Carraresi e Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo. Poco dopo si imbarcò su una galea della Repubblica veneta: la missione era diretta a Camerino per condurre a Padova Belfiore, figlia di Gentile signore di Camerino ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] tra partigiani delle opposte fazioni. La situazione precipitò quando, il 22 agosto, Antoniotto Adorno, partito da Finale su una galea fornitagli da Carlo Del Carretto, cercò di penetrare in città. Egli fu affrontato e catturato dal G. e da Antonio ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] della crociata, che, deviando dai suoi intenti originari, portò alla conquista di Costantinopoli. Nel 1202 fu comandante di galea (sopracomito) sotto la direzione dello stesso Enrico Dandolo, in occasione del recupero di Zara; forse ritornò poi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] nominò vicario generale in Sicilia, con il compito di riportare la tranquillità nell’isola: imbarcatosi a Reggio su una galea genovese il 1° aprile, in compagnia dell’arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli, Filippo raggiunse Messina che già il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] loro alcuni aspetti della partecipazione genovese alla spedizione collegata contro i Turchi (conclusa con la battaglia di Lepanto).
Anche una galea del D. prese parte, il 7 ott. 1571, con lo stuolo di quelle di Giovan Andrea e degli altri assentisti ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] Livia, figlia del pittore Marco Pino (Zezza, 2003, pp. 237, 249). Nel 1573 collaborò con Michele Curia alla decorazione della ‘Galea Capitana’ di don Giovanni d’Austria (ibid., p. 255) e, già vedovo, prese in affidamento un’altra figlia di Marco ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] , apportando un risparmio di 32.522 ducati.
Nel contempo il C. denunciò l'abuso per cui "servivano nelle galee molti condannati senza esser posti ne i libri... perché li sopracomiti, tenendo... occultate le sentenze, trabalzavano li meschini da una ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] luglio del 1492, con una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canale d'Otranto. Rientrato a fine settembre, Arezzo, n.s., I (1920), pp. 180-236; L. Montalto, Vesti e gale alla corte aragonese, in Napoli nobilissima, n. s., I (1920), pp. 144, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] un altro manoscritto ne indica 27) e 6 navi da carico (nel De liberatione civitatum Orientis, lo stesso Caffaro parla di 26 galee e 4 navi, che rappresentavano molto più del doppio della flotta che era stata riunita tre anni prima e forse c'erano dai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] duca e di Du Guesclin ponevano l'assedio a Tarascona e la conquistavano.
Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della flotta provenzale, risalì ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.