• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [227]
Storia [193]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Economia [9]
Diritto civile [7]
Medicina [7]
Storia delle religioni [4]

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] armi in terra e in mare. In effetti, la prima notizia che ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] al bando da Venezia per la durata di quattro mesi. Nel 1536 divenne patron di fusta e due anni dopo sopracomito di galea. La sua carriera si svolse prevalentemente sul mare, al servizio della Repubblica, sia nella lotta contro i Turchi sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] porcellino d'India domestico. L'Aperea (Cavia aperea Erxl.) vive nel Brasile meridionale. 2. Galea (Galea Meyen 1833), con la Galea di Spix (Galea Spixi Wagler) del Brasile orientale. 3. Cherodonte (Kerodon Cuv. 1823), che comprende animali viventi ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLINO D'INDIA – SOTTOFAMIGLIA – RODITORI – BRASILE – BERLINO

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella Antonio Pilot La "saggia Isabella", come piacque chiamarla a I. Pindemonte, che, entrato in relazione con lei, la circondò per tutta la vita di tenera amicizia e la cantò [...] nel 1776 già sposa, contro voglia, allo storico del commercio dei Veneziani Carlo Antonio Marin, sopracomito di galea, quindi membro di Quarantia, brutto, non ricco, attempato. Annullato l'infelice matrimonio, Isabella sposò segretamente, nel 1796 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella (2)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , facilita l’istallazione di armi da fuoco, sia sui castelli di prua e di poppa che lungo le fiancate, cosa impossibile per le galee data la presenza dei remi. I velieri nordici si prestano dunque meglio al nuovo tipo di guerra sul mare che fa la sua ... Leggi Tutto

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] il comando delle difese al Guarco. Radunate le milizie cittadine e i soldati della guardia, il G. li sbarcò con sei galee alla Foce, mentre sulle montagne circostanti si ammassavano i valligiani e le truppe feudali dei Fieschi e degli Spinola. Il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] confermata dal contemporaneo Giorgio Stella, cronista genovese, in gioventù il D. avrebbe esercitato il mestiere di capitano di galea e come tale sarebbe caduto nelle mani dei Catalani, che prima di liberarlo l'avrebbero tenuto prigioniero in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio Claudio Povolo Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] fu inizialmente assai modesto; il 22 sett. 1647 fu eletto castellano a Brescia; nel 1651 occupò gli incarichi di governatore di galea e delle Ragion Nuove; nel marzo 1658 entrò nel Consiglio dei pregadi; nel 1659 fu provveditore alle Biave e sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Laura Giannasi Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] istruzioni ai sopracomiti di Albania, in cui si prevedeva ancora, per la sicurezza del Golfo "in quo... sunt nonnulle galee et fuste... que ipsum excursant", la possibilità di una loro permanenza nelle acque albanesi; si indicava, al verificarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] 1555-56, fu accusato di violazione del digiuno quaresimale; Alvise (1489-1546), combattente nella guerra cambraica, sopracomito di galea, consigliere «per denari» di S. Polo, senatore, censore nonché – coi suoi acquisti di terreni a Bruson, Carpendo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gàlea¹
galea1 gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
gàlea²
galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali