• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [222]
Storia [181]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Diritto [6]
Economia [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Storia economica [2]

MARIANO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO da Siena Franco Cardini MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] . non considera, probabilmente, i giorni impiegati all’andata per raggiungere Venezia e la sosta qui fatta in attesa della partenza della galea. Dall’agosto 1431, data del suo ritorno a Siena, le informazioni che lo riguardano mancano di nuovo, con l ... Leggi Tutto

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Paolo Frasson Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV. Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] risalirono l'Adige sino a ricongiungersi con il resto della flotta. Nel 1440, dopo aver colto un primo successo, recuperando una galea caduta in mano al nemico e fatto prigioniero un Assereto - è incerto se lo stesso Biagio o un suo nipote -, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] si temeva diretta in Adriatico. Intervenne con efficacia presso il viceré di Napoli Antonio Álvarez de Toledo per la galea veneziana del sopracomito Lauro Minotti, a questi ammutinatasi e rifugiatasi a Vieste, nel Gargano (7 giugno 1625). Ammalatosi ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 'ottobre 1512, in ritardo a causa di avverse condizioni climatiche, il M. riuscì a salpare da Corfù, sulla galea "sottil" Pasqualigo, verso Candia, dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non fu caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] ag. 1642 dichiara esplicitamente che il numero precedente non era uscito perché egli si era in quei giorni imbarcato su una galea al “servizio di Spagna” in compagnia dello stesso ambasciatore del re cattolico – il C. palesa assai chiaramente il suo ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] alla rocca monegasca, senza riguardo alla loro bandiera. La sua flottiglia venne rafforzata potendo contare, nel 1455, su almeno una galea e tre o quattro veloci fuste; essa fu di grande aiuto a Pietro Fregoso quando, il 29 luglio, fu costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO Michele Lodone – La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] faceva scherzosamente riferimento spiegando l’esitazione di un predicatore a venire a Firenze con la «paura di non andare in galea come papa angelico» (N. Machiavelli, Lettere..., a cura di G. Inglese, 1989, p. 296). Fonti e Bibl.: Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – CONGREGAZIONE OLIVETANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] congedare la flotta genovese, recentemente sconfitta dai Veneziani nella battaglia di Sapienza; la flotta era costituita da ben 60 galee e si trovava in Oriente a spese dell'Erario imperiale. L'obiettivo dell'imperatore era il recupero della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Gerolamo Giorgio Ravegnani – Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione. Eletto bailo di Costantinopoli [...] nome (ma è possibile che si tratti dello stesso Polo nel frattempo rientrato a Venezia) – a imbarcarsi come balestriere su una galea per recarsi a Costantinopoli e qui riscattare dalla prigionia il padre, la madre e il fratello. Il 28 agosto, però, i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – CASALE MONFERRATO – MAGGIOR CONSIGLIO – SENATO VENEZIANO – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTTO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] capitano generale al di là del Salso, non riusciva a ristabilire. Intanto mandava nell'isola Berengario de Vilaragut con una galea armata. Era evidente ormai che gli accordi sul futuro della Sicilia dovevano tenere conto della posizione di F. e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
gàlea¹
galea1 gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
gàlea²
galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali