Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] durante la Resistenza. Tra i film successivi: Il processo di Verona (1963), cupa rievocazione della condanna a morte di GaleazzoCiano; La vita agra (1964); Banditi a Milano (1968), sulla banda Cavallero (Nastro d'argento del 1969 per la migliore ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] sirena, 2004), drammaturgo (Tazza, 1966; Vita e morte di Cola di Rienzo, 1973; La casa scoppiata, 1987; Morte di GaleazzoCiano, 1997; Memoriale da Tucidide: Pericle e la peste, 2004), profuse la propria sensibilità di fine letterato in una vasta ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] e Laurence Olivier; H. è apparso anche nella produzione televisiva italiana Io e il Duce (1985) di Alberto Negrin, nel ruolo di GaleazzoCiano.
Dopo il drammatico The good father (1986; Amore e rabbia ‒ The good father) di Mike Newell, in cui è un ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] -civile e il melodramma. Va ricordata infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di GaleazzoCiano (1998) di E. Siciliano.
Bibliografia
F. Accialini, L. Collucelli, C. Valentinetti, Conversazione con Marco Tullio Giordana, in "Cinema ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di GaleazzoCiano e direttore generale per la cinematografia, che mirava a togliere autonomia al Luce, assorbendolo nell ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] ; costumi: Giulia Mafai; musica: Mario Nascimbene.
25 luglio 1943. Il Gran Consiglio del Fascismo, con il voto del conte GaleazzoCiano e di altri gerarchi, approva l'ordine del giorno Grandi che decreta la fine del governo Mussolini e, di fatto, la ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Finanze, della Cultura Popolare, degli Interni e della Guerra. Per la regia si pensò dapprima ad Alessandro Blasetti ‒ GaleazzoCiano gli aveva proposto il soggetto già nella primavera del 1935 ‒ poi a Carmine Gallone, che poteva vantarsi di aver ...
Leggi Tutto