CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ad Ind.;F. D'Amoia, La politica estera dell'Impero, Padova 1967; O. Vergani. C. Una lunga confessione, Milano 1974; Edda Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca, Milano 1975; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Roma 1940; R. Farinacci, C. C., Bologna 1940; F. Garibaldi, C. C. di Cortellazzo, Genova 1942; D. Susmel, Vita sbagliata di GaleazzoCiano, Milano 1962, passim;A. Repaci. La marcia su Roma, mito e realtà. Roma 1963, ad Indicem;A. Aquarone, L'organizz ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] vicino ad ambienti pederasti. Altro avviso espresse invece GaleazzoCiano – «Parenti lavora bene ed è un ibid, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35, ad nomen; G. Ciano, Diario 1937-1943 [1946], a cura di R. De Felice, Milano 2006.
E ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] ogni livello. della società italiana.
Con GaleazzoCiano, salito contemporaneamente attraverso i labirinti del Italia di ieri per la storia di domani, Milano 1967, passim; G.Ciano, Diario (1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E.Cione, Storia della ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] .
Nel novembre 1933, poco tempo prima della creazione del sottosegretariato per la stampa e propaganda, GaleazzoCiano, addetto stampa della Presidenza del Consiglio, progettò di rinnovare e potenziare la propaganda radiofonica attraverso nuovi ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] disgustati, dalla sua storia con Claretta. Da parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), come GaleazzoCiano e gli altri ‘traditori’, Petacci era ritenuta responsabile della degenerazione del fascismo e del decadimento politico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nell'intimità"; colpisce, nello sfogo della G., il feroce atto di accusa che in quella circostanza mosse contro il genero GaleazzoCiano, definito la vera rovina della famiglia (Dollmann, p. 142). Uno stato d'animo che la dice lunga sul ruolo da ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] in atto, sia per la diretta collaborazione con GaleazzoCiano, che era il ministro. Questa svolta nella loro testimonianze, dato il momento in cui furono scritte, resta quella di Ciano, che proviene per di più da persona amica. Essa è però riferita ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu rappresentata dalla nomina a ministro degli Esteri di GaleazzoCiano (giugno 1936), che lo volle, nel 1937, suo capo di gabinetto.
In questo importante ruolo svolse numerose missioni. Nel ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di GaleazzoCiano e direttore generale per la cinematografia, che mirava a togliere autonomia al Luce, assorbendolo nell ...
Leggi Tutto