Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Moro (il duca Gian Galeazzo muore di tisi pochi giorni dopo), il re di Francia prende la strada della cinquecenteschi, come A. Caro, M. Bandello, G. diTarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e della tarsia, nonché quella floridissima delle armature fabbricate dalle famose officine dei Missaglia.
Per l'opera di Leonardo in che dimostrava specialmente nel periodo di Gian Galeazzo, ma anche nel periodo di Filippo Maria Visconti, era un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] recinto da formelle quadrate con rosoni, rombi, tarsie; su quattro lati s'innestano quattro pozzetti circolari , R. Bencini, Il Battistero di S. Giovanni, Firenze 1988; S. Eiche, G. Lubkin, The Mausoleum Plan of Galeazzo Maria Sforza, MKIF 32, 1988 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] autografa dell'11 ag. 1474, in cui dichiara di avere lavorato nella casa diGaleazzo Mussato a Padova. Quale sia stata l'occasione del suo rivestimento esterno, fatto ditarsiedi marmi colorati entro la griglia di due ordini architettonici, composito ...
Leggi Tutto