• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [26]
Arti visive [23]
Storia [12]
Geografia [5]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a navate formate da colonne attorcigliate e da vòlte nervate (fig. 3); la Loggia dei Banchi di Genova, costruita da Galeazzo Alessi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dopo gli opportuni restauri, d'istituzioni culturali. Del periodo barocco è la chiesa di S. Agostino (1570-1573, Galeazzo Alessi?) con facciata di Camillo Moriggia (1786-1792). Nel refettorio del suo monastero, ora occupato dall'autorità militare, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] e Ippolito Scalza. Sono stati via via consultati anche Baldassarre Peruzzi e Antonio da Sangallo il Giovane, Iacopo Vignola e Galeazzo Alessi. La pianta è a croce greca, con ampia cupola slanciata; così all'esterno come all'interno è un raro senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

FINALE Ligure

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] alcune cave forniscono una speciale pietra da costruzione (pietra di Finale), largamente usata nell'architettura ligure e prediletta da Galeazzo Alessi. Il territorio di Finale è ancora noto per l'esistenza, nei dintorni di Marina, di una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ENRICO II DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALE Ligure (1)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive le argomentazioni del Galloni in favore di Galeazzo Alessi, invece di Pellegrino Tibaldi, il quale tuttavia si sa che ebbe parte ai lavori del Sacro Monte. Infine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , Rinaldo De Stauris, Cristoforo Solari, durante tutto il Quattrocento e nei primi venti anni del Cinquecento; poi Galeazzo Alessi, Martino Bassi, Francesco Maria Richini, ecc. Scultori furono i più degli artisti ricordati: si aggiunsero Gian ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

DANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] 1567, cui sono state raggruppate una di S. Giovanni Rotondo e una di Todi, e l'esecuzione, su disegno di Galeazzo Alessi, del tabernacolo bronzeo per l'ostia nella chiesa inferiore d'Assisi (1570 circa). Si ricordano di lui trattati sulle inondazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – S. GIOVANNI ROTONDO – GALEAZZO ALESSI – DELLA CORGNA – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI (2)
Mostra Tutti

CITTÀ DELLA PIEVE

Enciclopedia Italiana (1931)

PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] si eccettui il palazzo Mazzuoli già dei duchi della Corgna, di bella architettura cinquecentesca, opera forse di Galeazzo Alessi. Nell'interno dell'oratorio di S. Bartolomeo si conserva un interessante affresco figurante la Crocifissione, attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – MUNICIPIO ROMANO – GALEAZZO ALESSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DELLA PIEVE (1)
Mostra Tutti

SCALZA, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALZA, Ippolito Luisa Becherucci Scultore e architetto, nato a Orvieto circa il 1532, ivi morto il 22 dicembre 1617. Oscura la sua formazione. Dopo i monumenti di Bartolomeo (morto nel 1554) e Baldo [...] con due finestre, nel palazzo ora del Banco di Roma) a una minuziosa eleganza decorativa che richiama il perugino Galeazzo Alessi. Dà inoltre il disegno per compiere il palazzo Crispo architettato dal Sangallo (circa 1586); restaura l'antico Palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALZA, Ippolito (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] chiesa dell'Annunziata di Portoria (1563-64), e alla cattedrale (1564). Per quanto risenta a volte le forme di Galeazzo Alessi (palazzo Carrega-Cataldi, villa di Battista Grimaldi), il C. rimane in fondo un artista del primo Cinquecento, che apre ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali