• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [26]
Arti visive [23]
Storia [12]
Geografia [5]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] le ville genovesi non hanno uno sviluppo volumetrico grandioso; raggiungono alta magnificenza nel Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia a Genova nella prima metà del Cinquecento. Le ville alessiane sono d'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di V. Seregni (1564), nella corte del Seminario di G. Meda (1570) e nel cortile porticato di Palazzo Marino di Galeazzo Alessi (1588), così nel più tardo Palazzo di Brera (1651-86) di Fr. M. Richini. Analogo motivo riprenderà in Roma Nlartino ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] arbitri della pacificazione. Particolare importanza ebbe in questo periodo Tobia, il ricchissimo mecenate che fece costruire da Galeazzo Alessi il celebre palazzo delle Peschiere; suo figlio Orazio (morto nel 1600), passato nei Paesi Bassi e poi ... Leggi Tutto

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] . La diffusione della serliana fu legata in special modo alla fioritura post-palladiana e al propagarsi dell'arte di Galeazzo Alessi in Lombardia e a Genova. In Inghilterra, i disegni originali di Palladio, portati a Londra da lord Burlington nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

SAULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULI Vito Antonio Vitale . Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] capitale, intangibile per 60 anni, destinato all'erezione della basilica di S. Maria di Carignano costruita poi da Galeazzo Alessi al tempo e con ulteriori largizioni di Francesco (m. 1527) e di Stefano protonotario apostolico, scrittore e fondatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAULI (1)
Mostra Tutti

MARINO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Tommaso Alessandro Giulini Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] palazzi a Roma e a Milano, ove il nome suo è tuttora legato a quello iniziato nel 1558 su disegno di Galeazzo Alessi. Acquistati varî feudi, tra i quali il ducato di Terranova, circondato da fasto principesco, stretto d'alleanza con illustri casate ... Leggi Tutto

TRIACHINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACHINI, Bartolomeo Vincenzo Golzio Architetto di Bologna, attivo nel sec. XVI. Fu ingegnere del comune, e il suo nome ricorre varie volte in documenti bolognesi. Al Tr. si assegna il palazzo Ranuzzi, [...] come in quella costruzione. Il Tr. nelle sue architetture rivela tendenze eclettiche, ispirandosi oltre che al Palladio, a Galeazzo Alessi e ad altri maestri del suo secolo. Bibl.: Graticola di Bologna... fatta l'anno 1560 dal pittore P. Lamo ... Leggi Tutto

PONZELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZELLO Paolo Mezzanotte . Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] sua attività si svolse in Genova dal 1549 al 1589. Prima del 1560 diede disegni per la chiesa di S. Ambrogio e fu alle dipendenze di Galeazzo Alessi a lavorare per la chiesa di S. Maria di Carignano; poi dal '60 al '63 costruì, secondo i piani dell ... Leggi Tutto

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ora ricercati, distanti nettamente dall’horror vacui di Galeazzo Alessi, il quale pure dovette esercitare su Tibaldi una Raffaele a Milano, dove nelle grandi erme di sapore alessiano si dimostra una sensibilità risentita per il complemento scultoreo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 2.000 scudi d'oro, nel gennaio 1560 il D. fu incaricato di rivedere le difese di Roma insieme a Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ad inviarlo a Trento, nel gennaio 1563, con 100 cavalli e 200 fanti a presidiare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali