SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] Sauli di Genova. Inventario, ibid., n.s., XL (2000), 2, pp. 11-16, 38-48 e ad ind.; A.W. Ghia, I disegni di GaleazzoAlessi per la Basilica di Santa Maria di Carignano in Genova, in Studi di storia delle arti, XI (2004-2010), pp. 169-180; Id., «Casa ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] . Raffaele, in via S. Redegonda a Milano, la cui facciata (iniziata dal Pellegrini su precedente progetto di GaleazzoAlessi) si presentava incompiuta. L'architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere il disegno originale (ritrovato solo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] (pubblicato solo nel 1874 sul Giornale ligustico), polemizzando sulla gestione dei lavori portuali affidata a GaleazzoAlessi e dimostrandosi documentatissimo sull'evoluzione urbanistica di Genova tra le fortificazioni e il porto, nonché allegando ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa romana di San Marcello, in Commentari, XVI (1965), pp. 258-260; GaleazzoAlessi e l’architettura del Cinquecento. Atti del convegno internazionale di studi..., 1974, a cura di W. Lotz, Genova 1975, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] rispettivamente gli altari e l'edificio.
Profondamente modificata nella seconda metà del XVI secolo dall'intervento di GaleazzoAlessi, la cattedrale di Assisi conserva inalterati della fase edilizia del XII secolo l'ordine inferiore della facciata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la grandiosa basilica genovese di S. Maria di Carignano, l'Alessi (1552) ebbe in mente la disposizione planimetrica di S. via verso il Lazio e Roma. La morte di Gian Galeazzo nel settembre 1402 e il subitaneo sfacelo del dominio visconteo restituirono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sottosegretario al Tesoro nel 1922) e il conte Gian Galeazzo Arrivabene (Milano 1866-1927, già del Guerin Meschino, assoldata dalla polizia. Risorse il 20 novembre 1919, diretto da Rino Alessi (nato a Cervia nel 1885, già direttore del Giornale del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] col re di Francia, dai Guarco e Montaldo sostenuti da Gian Galeazzo Visconti, cedette il governo al re di Francia Carlo VI del stile la famosa Loggia dei Mercanti a Banchi. Con l'Alessi si forma quel gruppo armonico di costruttori, scultori e pittori ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna la morte improvvisa e inaspettata di Gian Galeazzo Visconti conquistatore della città (1402); i suoi successori, palazzo comunale con gli stemmi Dal Monte è oggi data all'Alessi, al quale spetta anche la porta dello stesso palazzo, cui ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] eseguito su dati sansoviniani (1554), modificati su parere di G. Alessi, del Palladio e di G.A. Rusconi. Una folla di e musico (sonatore) esimio presso la Corte del duca Galeazzo Maria Visconti in Milano. Alfonso Caprioli nel 1504, pubblicava in ...
Leggi Tutto