BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI°, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), pp. 464 s.; L (1933), pp. 43-46, 444 s.; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico GaleazzoCaracciolo, in La Critica, XXXI (1933), pp. 326 s. ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] alcuna". Giunti a Ginevra, i due vengono attorniati da un gruppo di connazíonali, tra i quali spiccano GaleazzoCaracciolo, marchese di Vico, e Niccolò Balbani, ministro della comunità italiana. Dopo averli accolti affabìlinente, il Balbanì chiede ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] rivide il Carnesecchi e ne divenne intimo amico; partecipò a Murano alla cena data dal Fiorentino in onore di GaleazzoCaracciolo, in occasione del suo passaggio da Venezia dopo il definitivo distacco dalla famiglia per non abbandonare la fede ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] , G. F. A. e l'agitazione napoletana del 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913; B. Croce, Il marchese di Vico GaleazzoCaracciolo, in Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1953, pp. 199-200, 202, 208, 225, 278; Domingo de S.ta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] patti nuziali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel , pp. 479, 507, 519; F De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 74-77; D. Gianpietro, Un registro aragonese..., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ), Vittoria, Antonia, Maria.
Figlio, a sua volta, di Galeazzo, il famoso riformato, Lelio, il padre del C., ben 'agente toscano Francesco Marcaldo, ci si limita a dire che "Lelio Caracciolo Rosso... non dà molto da ragionare" (G. Ceci, I feudatari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] che continuarono a richiedere la sua opera: ancora nel 1492 Gian Galeazzo incaricava il suo oratore a Napoli di invitare il C. per la tutti elementi che rimandano troppo chiaramente alla persona del Caracciolo).
Anche a livello di ambienti colti il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] mediare la pace tra la Repubblica di Firenze e Gian Galeazzo Visconti (29 maggio 1391). Le istruzioni ricevute (pubblicate d'Occident, II, Paris 1896, p. 223; F. Caracciolo, Memorie della fam. Caracciolo, II, Napoli 1896, p. 332; L. Filippini, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] 79) e il 24 marzo consacrato vescovo dal card. Galeazzo Marescotti, il 16 maggio ebbe, con la nomina ad assistente Napoli 1972, pp. 10 s. (da correggere l'ident. col card. Nicola Caracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., IX, pp. 233 s.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] la morte della madre avvenuta nel 1450. Il padre contrasse seconde nozze con Maria di Pippo Caracciolo da cui ebbe, fra gli altri, Galeazzo, fondatore della casata dei marchesi di Vico.
Ai discendenti della nobiltà "sedile", priva dell'indipendenza ...
Leggi Tutto