VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] partito. Dopo aver sottolineato l’unanime stupore suscitato dalla nomina di «un certo Vidussoni», che «tutti commentano sarcasticamente», GaleazzoCiano ammetteva che di lui sapeva solo «che ha la medaglia d’oro, ventisei anni ed è laureando in legge ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Messaggero. Ilgrande balzo nella tiratura e nella diffusione era avvenuto grazie alla pubblicazione a puntate degli estratti del Diario di GaleazzoCiano, di cui l'A. aveva acquistato i diritti; in pochi giorni la tiratura salì da 30.000-35.000 a ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] su mandato di Benito Mussolini e del ministro degli Esteri GaleazzoCiano, si recò sotto falso nome presso il quartier generale Roatta, che godeva della protezione del ministro degli Esteri Ciano: dopo un breve periodo passato a Berlino come addetto ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] suo temperamento esuberante e il suo carattere combattivo lo fecero più volte imprudente: alcuni episodi – come il duello con GaleazzoCiano a San Siro; la partecipazione, quale padrino, in quello tra il direttore dell’Unità Ottavio Pastore e Curzio ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] e formazione. Nel 1939 arrivò la nomina a ministro delle Corporazioni all’interno del gabinetto Ciano, formato da ministri vicini al genero di Mussolini, GaleazzoCiano.
La scelta di Ricci, non proprio un economista, per un dicastero economico così ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] vicino ad ambienti pederasti. Altro avviso espresse invece GaleazzoCiano – «Parenti lavora bene ed è un ibid, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35, ad nomen; G. Ciano, Diario 1937-1943 [1946], a cura di R. De Felice, Milano 2006.
E ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] di vista soprattutto rispetto alla politica estera. Infatti in questo periodo furono molto stretti i rapporti dell'A. con GaleazzoCiano.
Dal 1940, insieme con M. Appelius e R. Alessi, prese a redigere l'ascoltata rubrica radiofonica "Commento ai ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] e Laurence Olivier; H. è apparso anche nella produzione televisiva italiana Io e il Duce (1985) di Alberto Negrin, nel ruolo di GaleazzoCiano.
Dopo il drammatico The good father (1986; Amore e rabbia ‒ The good father) di Mike Newell, in cui è un ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] ogni livello. della società italiana.
Con GaleazzoCiano, salito contemporaneamente attraverso i labirinti del Italia di ieri per la storia di domani, Milano 1967, passim; G.Ciano, Diario (1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E.Cione, Storia della ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] -civile e il melodramma. Va ricordata infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di GaleazzoCiano (1998) di E. Siciliano.
Bibliografia
F. Accialini, L. Collucelli, C. Valentinetti, Conversazione con Marco Tullio Giordana, in "Cinema ...
Leggi Tutto