GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nell'intimità"; colpisce, nello sfogo della G., il feroce atto di accusa che in quella circostanza mosse contro il genero GaleazzoCiano, definito la vera rovina della famiglia (Dollmann, p. 142). Uno stato d'animo che la dice lunga sul ruolo da ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e dinamico ministro della Real Casa, Pietro Acquarone, creò legami con importanti esponenti del regime - come Dino Grandi e GaleazzoCiano – ostili al Patto stesso. Forse, nella primavera del 1940, valutò la sostituzione di Mussolini «con un altro ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] gola (Milano). Risale a quegli anni l’amicizia con GaleazzoCiano (suo vicino di casa in via Boezio, in Prati), dopoguerra (poi riuniti in un libro postumo per cura dei figli, Ciano..., Milano 1974), Vergani scrisse di avere rivisto l’amico solo nel ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] di guerra. Nel luglio 1936, a seguito delle imprese belliche di cui si era reso protagonista, fu convocato da GaleazzoCiano per compiere una missione segreta a favore dei legionari franchisti in Marocco. A partire da quel momento fece parte dell ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] mancarono di generare dei confronti, anche aspri, con i ministri. Valgano per tutti lo scambio polemico con GaleazzoCiano, ministro delle Comunicazioni, nella seduta della Camera del 12 giugno 1929 sulla gestione ferroviaria; la divergenza con lo ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] giapponese alla Cina, dove Taliani fu destinato da GaleazzoCiano come ambasciatore di ruolo e di nomina nel l’Italia e dall’avvicinamento tra Giappone e Italia. La strategia di Ciano era quella di «tenere il piede in due staffe» tra Giappone e ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] all’ostilità che il ministro degli Esteri GaleazzoCiano da tempo riservava al suo filogermanesimo e persona di Starace» (p. 351). Il 4 ottobre Mussolini confidò a Ciano la sua volontà di liberarsi di Starace, «odiato e spregiato dagli italiani» ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] in atto, sia per la diretta collaborazione con GaleazzoCiano, che era il ministro. Questa svolta nella loro testimonianze, dato il momento in cui furono scritte, resta quella di Ciano, che proviene per di più da persona amica. Essa è però riferita ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] : Bruno, Vittorio e soprattutto Edda, moglie di GaleazzoCiano. Con quest’ultima stabilì un sodalizio profondo, destinato fino alla fine quando, nel 1944, io sono partita per la Svizzera» (Ciano, 2001, p. 43).
L’ingresso in guerra lo colse a Benina, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] (corrispondenza di Edda); Ministero dell’ Interno, Direz. generale pubblica sicurezza, Polizia politica, f. pers., bb. 8/B (Edda Ciano), 22/a (GaleazzoCiano); Berna, Archivio federale, E 4320 (B) 1991/243 Bd. 97a, E 2001 (D) 3, Edp 1943-1945 Bd. 269 ...
Leggi Tutto