RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] di violenza, che anzi rievocò con un certo compiacimento.
Questa visibilità, grazie anche a relazioni sempre più strette con GaleazzoCiano, gli consentì di accrescere il suo peso politico. È emblematico che a più riprese, cioè all’inizio del 1937 ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] strumenti di cui disponeva si stava mostrando anche agli occhi di politici come il ministro degli Affari esteri GaleazzoCiano, che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Coeli e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu fucilato – insieme a Emilio De Bono, GaleazzoCiano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli – a Verona, presso il poligono di tiro di Forte S. Procolo, l’11 gennaio ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] al duce, 1978, p. XXXIII), cosa che implicitamente sarebbe confermata anche da ciò che GaleazzoCiano scriveva della segreteria Vidussoni nel suo diario in quei mesi (G. Ciano, Diario, II, Milano 1946, p. 122). Proprio questo ruolo fu alla base di un ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] le massime cariche militari, le gerarchie fasciste e gli ambienti della Corona, il C. era particolarmente vicino a GaleazzoCiano, che nel suo diario, ne riconosce l'ingegno e ne raccoglie le spregiudicate e realistiche opinioni anche in relazione ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] di Verona di Carlo Lizzani (1962), dove il confine tra musica e non musica è così esile che la fucilazione di GaleazzoCiano è commentata dal mero ronzio della macchina da presa che filma la scena.
In pieno Sessantotto un film leggero di Massimo ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] celebri: gli articoli sulle celebrazioni del milite ignoto (Il Tempo, 1921) e quelli sulla guerra di Spagna a seguito di GaleazzoCiano (Il Popolo di Roma, 1939).
Come giornalista – oltre a essere redattore capo del Tempo (1921-69; dove agli esordi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] alla guerra lunga, Torino 1990, p. 191; Archivio storico diplomatico, Le carte del Gabinetto del ministro e della Segreteria generale dal 1923 al 1943, a cura di P. Pastorelli, Roma 1999, ad ind.; G.B. Guerri, GaleazzoCiano, Milano 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] che doveva vedere la conclusione dell'alleanza con la Germania hitleriana.
Il 9 giugno 1936, con la nomina di GaleazzoCiano a ministro degli Esteri, ebbe praticamente fine l'attività diplomatica dell'A., che cessò dalle funzioni di capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] alla XXI Biennale internazionale di Venezia del 1938, dove espose quattro medaglie di cui tre rappresentanti il Duce, GaleazzoCiano ed Ettore Muty. Nello stesso anno fu presente alla I Mostra nazionale della medaglia di Roma con dieci opere ...
Leggi Tutto