PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] disgustati, dalla sua storia con Claretta. Da parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), come GaleazzoCiano e gli altri ‘traditori’, Petacci era ritenuta responsabile della degenerazione del fascismo e del decadimento politico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nell'intimità"; colpisce, nello sfogo della G., il feroce atto di accusa che in quella circostanza mosse contro il genero GaleazzoCiano, definito la vera rovina della famiglia (Dollmann, p. 142). Uno stato d'animo che la dice lunga sul ruolo da ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] in atto, sia per la diretta collaborazione con GaleazzoCiano, che era il ministro. Questa svolta nella loro testimonianze, dato il momento in cui furono scritte, resta quella di Ciano, che proviene per di più da persona amica. Essa è però riferita ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Sciacalli – giovani oppositori del vecchio repertorio teatrale decisi a diffondere i nuovi autori, tra i quali figuravano anche GaleazzoCiano e Orio Vergani –, si avvicinò sempre più al teatro, e in particolare ad Anton Giulio Bragaglia. Oltre ad ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera fu rappresentata dalla nomina a ministro degli Esteri di GaleazzoCiano (giugno 1936), che lo volle, nel 1937, suo capo di gabinetto.
In questo importante ruolo svolse numerose missioni. Nel ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di GaleazzoCiano e direttore generale per la cinematografia, che mirava a togliere autonomia al Luce, assorbendolo nell ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] C. venne arrestato il 10 apr. 1942. L'OVRA accusava il C. e i suoi amici di voler uccidere il genero del duce, GaleazzoCiano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi nel carcere romano di Regina Coeli, il C. fu ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] una fama di fascista acculturato e moderato contribuì al suo ingresso nel circolo del vero artefice della sua fortuna politica: GaleazzoCiano, genero di Benito Mussolini e dal 1935 ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasferitosi a Roma nel 1934 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla cui guida si era nel frattempo insediato GaleazzoCiano, e fu confermato a capo della Direzione generale degli Italiani all’estero con la qualifica di ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] strumenti di cui disponeva si stava mostrando anche agli occhi di politici come il ministro degli Affari esteri GaleazzoCiano, che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso ...
Leggi Tutto