PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] una fama di fascista acculturato e moderato contribuì al suo ingresso nel circolo del vero artefice della sua fortuna politica: GaleazzoCiano, genero di Benito Mussolini e dal 1935 ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasferitosi a Roma nel 1934 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla cui guida si era nel frattempo insediato GaleazzoCiano, e fu confermato a capo della Direzione generale degli Italiani all’estero con la qualifica di ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] strumenti di cui disponeva si stava mostrando anche agli occhi di politici come il ministro degli Affari esteri GaleazzoCiano, che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Coeli e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu fucilato – insieme a Emilio De Bono, GaleazzoCiano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli – a Verona, presso il poligono di tiro di Forte S. Procolo, l’11 gennaio ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] le massime cariche militari, le gerarchie fasciste e gli ambienti della Corona, il C. era particolarmente vicino a GaleazzoCiano, che nel suo diario, ne riconosce l'ingegno e ne raccoglie le spregiudicate e realistiche opinioni anche in relazione ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] alla guerra lunga, Torino 1990, p. 191; Archivio storico diplomatico, Le carte del Gabinetto del ministro e della Segreteria generale dal 1923 al 1943, a cura di P. Pastorelli, Roma 1999, ad ind.; G.B. Guerri, GaleazzoCiano, Milano 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] che doveva vedere la conclusione dell'alleanza con la Germania hitleriana.
Il 9 giugno 1936, con la nomina di GaleazzoCiano a ministro degli Esteri, ebbe praticamente fine l'attività diplomatica dell'A., che cessò dalle funzioni di capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] alla questione delle domande di grazia che i condannati (GaleazzoCiano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli non volle porre a Mussolini il dilemma sulla vita del genero, Ciano.
Arrestato il 21 giugno 1945 e condannato a morte da un ...
Leggi Tutto