SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] docente di teologia e filosofia, e dove, grazie forse ai buoni uffici di un altro allievo di Nifo, GaleazzoFlorimonte, entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, Gasparo Contarini e Filippo Gheri, poi segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Canossa, vescovo di Bayeux, di GaleazzoFlorimonte, vescovo di Sessa, e di Marco Antonio Flaminio. Il C. ricevette perciò una educazione umanistica particolarmente accurata, posta sotto il controllo di Aldo Manuzio e di Marco Antonio Flaminio: di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , comunque, nel primo '500) e da una elaborata versione presente nella silloge di Varii sermoni.. fatti volgari da GaleazzoFlorimonte (Vinegia 1558, pp. 649-66). Stimolante, ad ogni modo, per il giovinetto la frequentazione dei dotto esule cipriota ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Firpo - Marcatto, 1998-2000, II, 2, p. 426). All’interno della cerchia veronese del vescovo Giberti incontrò GaleazzoFlorimonte e Girolamo Fracastoro, mentre tra coloro che gravitavano intorno a Bembo strinse amicizia con Ludovico Beccadelli (con il ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] testo greco (Bernardino Vitali, 1ºag. 1539).
Nelle dedicatorie delle prime due opere, a papa Paolo III e a GaleazzoFlorimonte, è vivo il ricordo del Giberti; il Senofonte fu invece dedicato al patrizio veneziano Marcantonio Da Mula, conosciuto nell ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] in una lettera da Padova, 28 novembre 1533, chiese a Flaminio di salutargli Righi), con Johann van Kampen, GaleazzoFlorimonte, Carlo Gualteruzzi, Ludovico Beccadelli.
A metà degli anni Trenta Giberti progettò un’edizione greca delle opere di Basilio ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] pontaniano, in cui si distinse un altro giurista e membro del Sacro Regio Consiglio, Scipione Capece. Fu amico di GaleazzoFlorimonte e di Ferrante Brancaccio; Marcantonio Flaminio, in una lettera del 1° maggio 1540 a Gasparo Contarini, lo definì uno ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] il 10 giugno 1843.
Nel 1848 uscì postumo a Milano Sermoni di s. Aurelio Agostino volgarizzati dai padri cassinesi GaleazzoFlorimonte ed O. F.-F…. Fra i suoi manoscritti inediti il più interessante è Notizie storiche dei paesi della diocesi ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] 2000, pp. 393, 411; L. Bianchi, Uses of Latin sources in Renaissance vernacularizations of Aristotle: the cases of GaleazzoFlorimonte, F. V. and Francesco Pona, in Vernacular Aristotelianism in Italy from fourteenth to seventeenth century, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] della Napoli cinquecentesca e la protezione di uomini come Bartolomeo Quaranta, Girolamo Colonna, Scipione Ammirato e monsignor GaleazzoFlorimonte, vescovo di Sessa, che gli dedicò i Ragionamenti sopra l'Etica di Aristotile (Venezia 1567).
Le larghe ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...