MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Pier Giovanni Capriata (1639), la Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori di GaleazzoGualdoPriorato (1641), i Campeggiamenti, overo istorie del Piemonte di Emanuele Tesauro (1643), Le rivolutioni di Catalogna di Luca ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] ristampe delle Opere permesse di Ferrante Pallavicino, i volumi di storia contemporanea di Alessandro Zilioli, GaleazzoGualdoPriorato, Maiolino Bisaccioni, Giovanni Battista Birago Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe Ricci. Era inoltre consueta un ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Ritratto si offre come una guida storico-artistica della città, modellata sui precedenti di Paolo Morigia e GaleazzoGualdoPriorato, ma debitrice anche di numerosi aneddoti di carattere leggendario tratti da Galvano Fiamma. Per tale ragione, attirò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] , presso Casalnoceto (oggi in provincia di Alessandria). Nondimeno, egli non rimase lontano dagli affari di Stato: GaleazzoGualdoPriorato (1674) ricorda «quanti corrieri sovente si partivano dalla Spagna, riducendovisi capi di guerra, e li stessi ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] negativamente, l'imperatore mantenne fede alle promesse, nominandolo storiografo cesareo in sostituzione del defunto GaleazzoGualdoPriorato (questo è l'unico suo titolo quando presenziò l'incoronazione ungherese di Giuseppe), e, probabilmente ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] richiesta di Leopoldo I di sospendere "la decisione" su "certi conti" tenuti "col publico" dal suddito veneto GaleazzoGualdoPriorato, e di non procedere nei suoi confronti in modo che potesse rimanere tranquillamente a Vienna impiegandovi "l'opera ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian Galeazzo, l'uomo dalle cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel vettovaglie et i vini sono sani". Anche il conte GualdoPriorato nella sua Relatione della città e Stato di Milano non ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Legato ai Visconti, con la morte improvvisa di Gian Galeazzo, che per la fortuna di Firenze ricorda la fine di e biografie lucchesi, Lucca 1916-18.
Monumenti e arte v.: G. GualdoPriorato, Relat. della Signoria di Lucca, Colonia 1668; V. Marciò, Il ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] corte: fu questa volta insignito di benefici sostanziosi (un priorato e nuovi vitalizi) e nel 1657 divenne residente dei Farnese (il ferrarese Maiolino Bisaccioni, il vicentino GaleazzoGualdo Piorato) l’ultima generazione di eruditi italiani ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Gerolamo.
Morì il 31 ottobre 1670 a Milano.
Fonti e bibliografia
Milano, Archivio storico civico, Malvezzi, 18-19. G. GualdoPriorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di ...
Leggi Tutto