Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , esaltata dalla conquista, si affacciava così al bacino del Mediterraneo.
Fra i paesi d'Europa, il pericolo più grave fu per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian GaleazzoVisconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto nel 1414 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le crollare. E fu, la prima volta, quando Gian GaleazzoVisconti di Milano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1885-90; scese a meno di 3000 nel 1896-900; si mantenne fra i 4500-5000 nel quindicennio 1901-1915; sceso a 2950 nel 1916-20, risalì a pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese GaleazzoVisconti il 22 settembre 1499, non si occupò neppure ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a Bernabò Visconti per provvedere i suoi uomini d'arme di corsaletti, ghiazzarini e troviamo fra i tanti maestri di cui ci resta soltanto il nome: Giovanni da Pampuro "magistro da corazze" del duca Galeazzo; Biagio ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemmi si ebbe nel 1402 ai funerali di Gian GaleazzoVisconti duca di Milano (cfr. ordo funerum Iohannis con un altro (c, fig. 12);
fermo è l'animale che posa su tutti i piedi (d, fig. 12);
passante si dice dell'animale in atto di camminare, cioè ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] analoghi ne determinino la genesi e il consolidamento in entrambi i casi. Lo studium generale nasce a poco a poco da Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian GaleazzoVisconti aveva fatto costruire un'aula per le adunanze solenni nei pressi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] inferiori ai 200 m., quasi il 40% si trova tra i 200 e i 400 m., il 26% tra i 400 e i 600 m., il 13% tra i 600 e gli 800 m., e il 14% a l'intervento di Gian GaleazzoVisconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] costruita a Milano la prima carrozza per le nozze di GaleazzoVisconti e Beatrice d'Este; e dopo tale epoca l' d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro i tiri di fucile, mitragliatrice e bombe a mano. La fig. 28 mostra ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Veneziani, Scaligeri e Visconti. E rimasero sommersi, una prima volta sopraffatti da Gian Galeazzo (1389), una di Padova e dei principi da Carrara al tempo di G. G. Visconti, Padova 1908; I. Raulich, La caduta dei Carraresi, ivi 1894; A. Pino Branca, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una zona di sprofondamento più bassa del di Milano, Ludovico il Moro, e al suo ambasciatore GaleazzoVisconti. Il trattato è pubblicato negli Eidg. Abschiede, III ...
Leggi Tutto