L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] e le leggi suntuarie. Così a Bologna nel 1294 si stabilì che i banchetti nuziali non avessero più di tre vivande, esclusa la frutta. Italia fu famoso in quegli anni il banchetto che GaleazzoVisconti diede a Milano nel 1368 per festeggiare le nozze ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] età augustea: tra gli ultimi decennî del sec. I a. C. e i primi del sec. I d. C. sono compresi: il cosiddetto Ponte Sanguinario dello scisma cadde sotto la dominazione di Gian GaleazzoVisconti (1400), venne assediata inutilmente da Ladislao, ma ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] alcun patrono, anche se finì per attirare Gian GaleazzoVisconti, che lo collocò nel castello di Pavia.
Una , la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, , a darsi prima ai Torriani, indi ai Visconti, seguendo, nei rapporti con questi, le vicende poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante la discesa di Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] delle più notevoli città di provincia del Piemonte, non solo per i ricordi del suo glorioso passato, ma anche per il fervore di vita marchese di Monferrato e dei Visconti, finché nel 1387 Gian GaleazzoVisconti comprendeva Asti nella dote assegnata ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] che è pure parte integrante del lago, la lunghezza raggiungerebbe i 77 km. La massima larghezza, tra Riva, sotto il città e diocesi vennero cedute ai Visconti (1335). La suprema autorità dopo la morte di Gian Galeazzo), le terre del Lario furono ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] gentiluomo lombardo, Bergonzo di Botta, per le nozze di GaleazzoVisconti con Isahella d'Aragona. Si vedevano Giasone e gli si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che avevano luogo a Firenze ai ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] bianco. Altre sculture notevoli a Saluzzo sono: la tomba di Galeazzo Cavassa, nell'ex-sala capitolare di S. Giovanni ridotta nel dopo; fu arbitro nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] d'Orléans.
L'importanza della città d'Orléans nel dominio reale spinse i re di Francia a fare di essa la capitale d'un appannaggio figlia di Gian GaleazzoVisconti duca di Milano. Da essa Luigi aveva avuto molti figli, e tra questi Carlo I, duca d' ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Pisa e il suo territorio a Gian GaleazzoVisconti, ne ottenne per sé e per i suoi discendenti il litorale di Piombino con l 1502 però gli Appiano, con la protezione di Spagna, riebbero i loro dominî e se li fecero riconfermare nel 1509 con un' ...
Leggi Tutto