Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] ; nel 1331 l'omaggio fu prestato. Ma subito dopo, i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d scudi, raccolta con grave difficoltà e con l'appoggio generoso di GaleazzoVisconti di Milano, che ottenne in cambio, per il proprio figlio, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] sotto la protezione di Venezia. Alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402) cercò di approfittare dello sfasciarsi dello stato d'Este marchesa di Mantova (v.). Il figlio e successore di lui, Alfonso I (1505-34; v. II, pp. 409-10) ebbe tutta la vita ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] , con lo scocco, sulle gote. Bacio alla francese dicono i Lombardi (e il ricordo è nel Morgante del Pulci [c in tempi più recenti, fosse reintrodotto dalla Spagna da Gian GaleazzoVisconti, cum magno probro gentis dedecoreque (Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] statuto (il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi non mancano, vanta diritti il vescovo di Vicenza e, per esso di Padova (1339-1388). Ad essi la tolse Gian GaleazzoVisconti, e questo periodo visconteo (1388-1404) non fu senza ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] la vendita della città che Giovanni e Giacomo Pepoli fecero ai Visconti, si esposero all'ira di Giovanni da Oleggio divenuto signore di e si ritirò a Castelbolognese. Allontanati i Canetoli da Bologna, Anton Galeazzo poté rieritrare in città il 4 ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] volesse ritorglierle quanto già le aveva tolto Gian GaleazzoVisconti. Secondo il trattato concluso tra la repubblica e si sappia precisamente quel che si voglia: alcuni son per la repubblica, i più per la scelta di un principe, o il re di Francia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] tra i quali si celebrano quelli di Tiziano, di Cristina di Lorena, di Francesco Sfrondati, di Gian GaleazzoVisconti, le opere di Andrea del Sarto; passò a Parma e vi ammirò i lavori del Correggio e del Parmigianino, a Mantova gli affreschi di Giulio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , che la tengono per un decennio, fino a che, nel 1356, i cittadini cacciano i Milanesi e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, GaleazzoVisconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di famiglie piombinesi avverse al suo partito. Venticinque anni dopo Gherardo d'Appiano, cedendo Pisa a Gian GaleazzoVisconti, riserbava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell'isola d'Elba. Da quel ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] buona condizione delle truppe e delle azioni di guerra, e ne ha i premî o le pene. Su queste milizie egli esercita potere illimitato; grandi condottieri italiani; la fortuna militare di Gian GaleazzoVisconti è dovuta ad Alberigo stesso, a Iacopo dal ...
Leggi Tutto