, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] di fare alla Repubblica fiorentina, in lotta contro Gian GaleazzoVisconti, un prestito gratuito di 11.000 fiorini. Sul circa-1421, v.) si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si sostituirono. ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] col titolo di governatore sforzesco, dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e la ribellione dei Genovesi al giogo milanese in possesso di molti feudi. Nel 1391, Antoniotto I acquistb Serravalle Scrivia dai Visconti, per la somma di 23.000 fiorini. ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con GaleazzoVisconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. degl'interni, nei quali lavorarono gli stuccatori C. Papa e P. F. Somazzo, i pittori G. B. Van Loo, A. Malatto, M. A. Milocco, P. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian GaleazzoVisconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca di la prima volta e per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure per breve ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian GaleazzoVisconti, lo invitarono ad assalire da occidente il Milanese, mentre Giovanni Acuto (v.) lo ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] dai Parmigiani, che non si rassegnavano a vederla libera; finché passa nel 1335 ai Visconti di Milano, sotto i quali rimase fino alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402), quando passa in signoria di Ottobono Terzi. Alla sua morte (1409) Orlando ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] Vertus per il marito d' Isabella di Francia, Gian GaleazzoVisconti, fu forse la causa prima della sua lunga e Francia. Nel 1368 entra al servizio della lignee royale. I suoi versi e i documenti archivistici ce lo mostrano via via messaggero del re ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] la grande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da a loro volta nel 1810 da Napoleone. Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi sono stati ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] sicché nel 1397, nel 1402, nel 1431, per istigazione di Iacopo di Appiano, di Gian GaleazzoVisconti, dell'imperatore Sigismondo, reiterarono invano i tentativi di rientrare in patria e abbattere il dominio fiorentino. Nel 1529, durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] e poeta, caro ai Visconti pel valore dimostrato alla battaglia fu conferito al ramo di Podenzano da Bona e da Gian Galeazzo Sforza, il 1° dicembre 1477; al ramo di S. concesso, il 14 agosto 1599, da Ranuccio I a quell'Alessandro di Vigolzone che si ...
Leggi Tutto