. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] I), divenuto nel 1392 signore di Pisa e fondatore della potenza della casa. Il figlio e successore di lui, Gherardo, impotente a conservare il dominio della città, la cedette a Gian GaleazzoVisconti (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] Guelfi di Piacenza e dintorni; morì nel 1298. I successori tennero fede all'Impero sotto Arrigo VII e Lodovico il Bavaro. La politica dei L. muta con Obizzo, detto Vergiuso: prima amico, poi fiero nemico di GaleazzoVisconti, si fa guelfo e a capo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di L'acquisto del Brabante e del Limburgo fu fatto da Filippo contro i diritti dell'Impero e della Casa di Lussemburgo. Ma il re dei ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] castello di Camposampie-o, venuto in suo possesso con Tisone Novello I, console a padova nel 1108. Professava legge salica e, forse, è costretto a pacificarsi, segue le parti di Gian GaleazzoVisconti. Ma già il trasformarsi del comune in signoria, il ...
Leggi Tutto
NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] retta a comune, si alleò con i Genovesi e i Pavesi contro Tortona; ma, poco dopo, appare sotto l'alta protezione di questa e successivamente di Genova, dei marchesi di Monferrato, poi ancora di Tortona, dei Visconti. Gian Galeazzo nel 1392 la donò ad ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] è al centro di una ricca zona agricola. Saccheggiato da Federico I nel 1167, fu di nuovo occupato e distrutto da Federico II fastoso, ma di poco interesse. Del castello eretto da G. GaleazzoVisconti (1381), a forma quadra, con quattro torri ai lati, ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] 'epoca un monastero benedettino). Imparentata coi Visconti, la famiglia ne seguì dapprima le con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] fu nel 1310 dei rettori di Piacenza. Avversario di GaleazzoVisconti, assediato da lui in Borgonovo dovette capitolare ed ebbe Sforza nel feudo della Val Tidone, lasciò eredi i figli Cesare e Torquato, i quali, passati a Napoli, vi continuarono il ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] esplose l'ira di Artale, che vedeva rotti d'un colpo i suoi piani: e mise assedio attorno ad Augusta. Si facevano intanto e poi a Milano, presso Gian GaleazzoVisconti, procurando di suscitare contro i Martini quest'altro poderoso avversario. Sembra ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] conseguirono la dignità cavalleresca. Sul finire del sec. XIII i C. contavano più di cento uomini d'arme, ed erano signore di Pistoia, s'alleò col duca di Milano Gian GaleazzoVisconti, che si proponeva di piegare Firenze e impadronirsi della Toscana ...
Leggi Tutto