Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] in Piemonte, lottando d'accordo col cugino Amedeo VII contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato e contro Gian GaleazzoVisconti. Solo nel 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona di ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] Fossano detto il Bergognone, Milano 1895; Storia documentata della Certosa di Pavia. La fondazione e i lavori fino alla morte di G. GaleazzoVisconti (1389-1402), Milano 1896; L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897; La Basilica ...
Leggi Tutto
Dalla effigie di S. Ambrogio, che vi era impressa, ebbero questo nome le monete del comune milanese (1250-1310), ricordate dagli statuti di Brescia nel 1257. L'ambrosino piccolo d'argento valeva un soldo [...] alle monete milanesi pare durasse fino ai tempi di Galeazzo e Bernabò Visconti, in cui cominciò a prevalere quella di grosso.
Un principe, che ha da un lato S. Ambrogio e dall'altro i Ss. Gervasio e Protasio: tale attribuzione però non è senza ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] tre secoli, fra comuni e signorie direttamente interessati. I forti dazî posti dagli Scaligeri sulle merci veneziane scaricate la signoria degli Scaligeri, Ostiglia fu venduta da Gian GaleazzoVisconti ai Signori di Mantova, e quindi ritolta ad essi. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] minori di lui; ma nel 1381 dovette rifugiarsi presso G. GaleazzoVisconti, che aiutò nella cattura di Bernabò (1385) - ricevendo così poté riavere i beni confiscatigli a Verona, che furono riconfermati alla famiglia dai Veneti che i B. avevano ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] l'anno dopo, col fratello Giacomo, assale Parma e vi riconduce i Rossi. Ritiratosi alla venuta di Enrico VII a Viadana, ritorna a La famiglia C. è proscritta nel 1321 da Cremona, da GaleazzoVisconti, e per 80 anni non riesce a risollevarsi. Nel 1402 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] i Confalonieri di Piacenza e quelli di Milano non corre alcuna parentela, ché i primi pare si colleghino alla dinastia Obertenga, i , padre di S. Corrado). Nel 1393 Gian Galeazzovisconti concesse ai Confalonieri l'investitura feudale delle terre che ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] come lettore nello studio da Filippo Maria Visconti. Ebbe a scolaro per alcuni mesi Enea Silvio Piccolomini e e dal Muratori nel t. XIX dei R. I. S., sotto l'altro titolo J. Andreae de Milano dalla morte di Gian Galeazzo al 1341. L'opera, intesa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO
Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA
. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] La politica del monaco Bussolari, difensore del comune pavese, nel 1357 richiamò dall'esilio i Langosco, ma due anni dopo Pavia cadeva definitivamente sotto GaleazzoVisconti. Il duca Filippo Maria nel 1421 confiscava a questi signori la stessa terra ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] aggiunse al proprio il cognome dei Visconti. Il Giulini, sotto l'anno 1186, ricorda i militi d'Arconate fra le più il Bambaia. Dell'altra linea, la marchionale, sono da ricordare Galeazzo, che fu consigliere di stato del duca di Sassonia ed avo ...
Leggi Tutto