LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411. [...] l'Austria fra gli anni 1386 e 1395; come i suoi fratelli fece alleanza con GaleazzoVisconti il 4 maggio 1400, ma il 2 luglio 1401 .: Fr. Krones, in Allg. deutsche Biographie, XVIII (1883); K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, 1927. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Novara, con 6144 ab. Il centro capoluogo, situato a 129 m. s. m., conta-4930 abitanti; altri vivono nella frazione di Camerona (130) o in case sparse. Nel sec. IX Cerano appartenne [...] alla contea di Bulgaria, e fu nei secoli seguenti oggetto di aspre contese fra i Novaresi e i Milanesi: nel 1356 fu distrutta da GaleazzoVisconti. Delle antiche fortificazioni v'è ancora qualche resto. Notevole è la chiesa parrocchiale con dipinti ...
Leggi Tutto
Signore di Padova (Padova 1325 - Monza 1393); governò dal 1350 con lo zio Iacopino, poi dal 1355 da solo, promovendo una politica di espansione: occupò nel 1361 Feltre e Belluno, ma, assalito dai Veneziani [...] Venezia, nel 1383 si impadronì di Treviso e di Ceneda e nel 1386 rioccupò Feltre e Belluno. Alleatosi con Gian GaleazzoVisconti contro Antonio della Scala, venuto in lotta col suo alleato per il possesso di Vicenza, rinunciò alla signoria di Padova ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] pericolosa quanto quella affrontata dalla Repubblica al tempo di Gian Galeazzo. La tesi sembra suffragata dal fatto che, a partire ; e la diffusione della sua opera aveva preoccupato i partigiani del Visconti che temevano l'autorità e la forza di una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Firenze. Il 25 nov. 1389 C. VII accordò a Gian GaleazzoVisconti, che si era rivolto a lui per averla, la dispensa Bonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti, i da Ceccano si combatterono nei due partiti.L'influenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] ma anche di angosciosa indecisione, e spesso lo salvava solo la sua proverbiale fortuna: i nemici più pericolosi (Rinaldo Orsini, Biordo Michelotti, Gian GaleazzoVisconti) morivano al momento dello scontro decisivo. Suo merito rimane l'aver retto lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] quattro romani (Galeazzo Marescotti, Alessandro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio Servanzio, Vat. lat. 12.375 Casanate(1620-1700), Roma 1923; P. Visconti, Città e famiglie nobili celebri delloStato pontificio, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] , G.I.4, cc. 7ra-15va) attribuisce anche a Baldo.
La condotta triennale, che nel 1389 Baldo si era impegnato a svolgere nello Studio di Perugia, fu vanificata dalla sua chiamata allo Studio di Pavia da parte di Gian GaleazzoVisconti con l ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] assunto dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti, poi dal cardinale Niccolò Albergati, che del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro del suo ultimo sogno, Pio II profuse tutti i suoi mezzi: si calcola che tra l’autunno 1463 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] in due volumi sfarzosamente decorato commissionato da Gian GaleazzoVisconti duca di Milano, che Toesca (1905; cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; id., Giovannino de Grassi nel taccuino ...
Leggi Tutto