DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] veramente lavorato, giovanissimo, a quelli di Gian GaleazzoVisconti, cominciato nel 1495 e di Ludovico il Moro R. Soprani, Le vite...,Genova 1674, p. 278; R. Soprani-C. Ratti, Le vite..., I, Genova 1768, p. 408; S. Varni, Delle opere di G. G. D. e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] e forse visibile nell’affresco con Gian GaleazzoVisconti che offre il modello della certosa alla 1473-1499, New York 1978, pp. 110 s., 271, doc. 5; M. Rossi, I contributi del Filarete e dei Solari per il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] , ugualmente egregi ed eccellenti in pace e in guerra, che devono fare i dotti, e soprattutto gli studiosi di eloquenza, ora che noi abbiamo richiamato dal Ducato di Milano, guidato da Gian GaleazzoVisconti. La guerra con Milano pone alcuni cittadini ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Pavia, fu chiamato dal duca Galeazzo, ancora con lo Zenale, per 1911, pp. 300 ss.; W. Suida, Oesterreich. Kunstschätze, I, Wien 1911, ill. LX; A. Venturi, Storia dell' .; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di Galeazzo Maria. Nel 1486 ha l'incarico di della Certosa. Nel 1500 il suo nome appare tra i Dodici di Provvisione del duomo di Milano. Nel 1501 Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di cui restano ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] sostituisse gli scali di Talamone e di Pisa chiusi da Gian Galeazzo al commercio fiorentino. In questa occasione l'A. contrasse con conflitto con il Visconti; contemporaneamente, l'A. lo tranquihizzava, concludendo la guerra tra i Fiorentini e gli ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] accedevano di regola i soli appartenenti a famiglie nobili. Si tratta di una lettera patente di Galeazzo Maria Sforza, conservata duomo, come documenta una lettera di Giovanni Pietro Visconti indirizzata al successore del C. nella carica di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , il D. poté recuperare le città perse e conquistare Garlasco. Il 27 genn. 1364 era tra i procuratori di Galeazzo alla firma del trattato di pace tra il Visconti e la lega guelfa.
La stipulazione di questa alleanza gli permise di accettare quella che ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , il Trionfo di Alessandro, la Morte di GaleazzoVisconti e Bruto mostra al popolo il cadavere di dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale(1870-1878), Firenze 1907, pp. 416 s.; V. Malamani, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] la Vergine adorante, Gian Galeazzo che offre la chiesa pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245 , s.2, X (1930-31), pp. 448-460; I. M. Sacco, La "matricola" dell'Arte dei pittori milanesi ...
Leggi Tutto