TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico, Ascanio, Elisabetta, Ottaviano) che indirizzò i suoi sforzesco, Milano 1948, pp. 258, 261; É. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, pp. 334, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] 1476 uccisero il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti).
Girolamo Olgiati, s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, Milano 1923, P ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] 56-57, XXVI 124-126) e due altre ancora nel De vulgari Eloquentia (I XIII 1, II VI 8) e sempre con accenti critici, per rilevarne la de Bonis, finito dopo il 1385 alla corte di Gian GaleazzoVisconti.
Nel Quattrocento, a parte iI Bruni, aretini e più ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] : due falchi pellegrini sono perfettamente individuabili nell'Offiziolo di Gian GaleazzoVisconti (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, c. valletto che porta una lunga pertica che serviva a battere i cespugli per far levare in volo la selvaggina, scopo per ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] , per i testi petrarcheschi, tra i quali si ricordano i due famosi esemplari del De viris illustribus (Parigi, BN, lat. 6069F; lat. 6069I), con miniature attribuite ad Altichiero.Nel 1388 Padova fu conquistata da Gian GaleazzoVisconti: finiva ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza specificavano che Guiniforte e Pietro Antonio restassero i soli ingegneri della Fabbrica (Ordinazioni pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, p. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] fanti e cavalieri che si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi alla sua L. Cremasoli-A. Novasconi, I corali Pallavicino, Lodi 1955, pp. 11-55 e passim; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] era a Milano, per una missione presso Gian GaleazzoVisconti; poi il 28 giugno 1402 si recò a Padova 2ª ed., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] , in un tono da evocazione fiabesca nostalgica, i passatempi della corte nei diversi periodi dell'anno.
In Italia lo spirito del gotico internazionale esplode in Lombardia. A Milano sotto Gian GaleazzoVisconti sorge una vera e propria scuola attorno ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] e con i Controriflessi del sergente maggiore Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino Maria Visconti, 1673 contemporanei (il ferrarese Maiolino Bisaccioni, il vicentino Galeazzo Gualdo Piorato) l’ultima generazione di eruditi italiani ...
Leggi Tutto