Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere , si concluse con la seconda pace di Ferrara (1433), che confermava i patti del 1428, impegnando F. M. a non ingerirsi in questioni ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] sente forse legato alla vita quanto lui; ma gli affetti per i quali egli vive in un'aura di alta e malinconica poesia Este passò a seconde nozze col figlio primogenito di Matteo Visconti, Galeazzo, proprio nell'anno in cui è collocato il viaggio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] zio Giovanni (1354), nella divisione dello stato milanese con i fratelli ebbe assegnate Lodi, Piacenza, Parma, Borgo San creato, con i fratelli, vicario imperiale. Quando nell'apr. 1355 Bologna si ribellò per opera di Giovanni Visconti da Oleggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] Visconti duca di Milano; e Antonio, nella cui discendenza sono degni di menzione Guido, governatore di Genova sotto Galeazzo trasmissibile ai maschi primogeniti, oltre a quello di conte per tutti i maschi.
Il figlio Guido, nato a Milano il 19 luglio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Arsizio (1488) per un Visconti fidato cortigiano e diplomatico di professione, Galeazzo di Somma. Soltanto quando fu 1874), pp. 93-378 (in partic. pp. 124, 129-133); M. Sanudo, I Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad ind. (in partic. II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Visconti.
Grazie allo strapotere di Cicco dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476), Visconti M. Natale, Milano 2014, pp. 100-105; M. Ceriana - E. Rossetti, I ‘baroni’ per G.A. V., in Bramante a Milano. Le arti in Lombardia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] fatto d’armi al servizio dell’imperatore, e Galeazzo. Quest’ultimo, in particolare, ascritto a Milano nel . 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro Visconti Borromeo a Vincenzo I Gonzaga, Milano, 15 novembre 1589; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.Q ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] abate Antonio Ricci. Ora il duca apparve subito contrario a Visconti e i fatti si svolsero secondo la sua volontà (Tagliabue, 1988, ; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] l’influenza esercitata dal nipote e rivale (Gian GaleazzoVisconti) nell’area francese, specie a seguito del matrimonio rate dotali, per un totale di 58.000 fiorini, somma che i nuovi duchi di Milano si guardarono bene dal saldare. Per placare le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian GaleazzoVisconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] aprile 1387, a Pavia. Che i benefici fossero ben più concreti per Gian Galeazzo appare evidente anche dalle clausole del . duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, vus par ...
Leggi Tutto