BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] i problemi italiani.
Sotto questo aspetto, come Francesco Foscari aveva riassunto nella sua figura la svolta che aveva condotto Venezia dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di Gian GaleazzoVisconti debole fondamento se i Correttori alla ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito faceva postulare a Roma da Galeazzo della Pietra il pallio arcivescovile. Milano nel 1491e che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite con l' ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] alla celebre casata, che al tempo di Gian GaleazzoVisconti era legata all’amministrazione ducale di Milano. Dal infra) – durò sino alla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, ma durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato il 20 giugno ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] , entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A e agli interventi del duca Galeazzo Maria Sforza. Lasciato il Milano 1947, pp. 9, 40, 75; A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] la città ideale di Sforzinda, dedicata al signore di Milano.
I due grandi cantieri dell’arte lombarda sono il Duomo di Milano Visconti, prende il potere nel 1479 in una città ancora turbata dai fatti di sangue del 1476, quando il fratello Galeazzo ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , XLVIII, Bruges 1958, p. 1309; A. C(erruti),Il corredo nuziale di Bianca M. Sforza-Visconti..., in Arch. stor. lombardo, II(1875), pp 51-75; H. Ullmann,Kaiser Maximilian I., I, Stuttgart 1884, pp. 80, 88, 218-226, 235, 239, 336 s., 450, 570, 730 s ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Giovanni Maria Visconti, raffigurava nello scomparto centrale il primo duca Gian Galeazzo inginocchiato a Milano 1877, pp. 19 s., 32, 34, 40, 78, 126, 131, 137, 140, Appendice I, 1885, pp. 314, 316, Appendice II, 1885, pp. 65, 67 s., 70-73, 76, ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] papa romano.
Nella prima lettera, indirizzata a Gian GaleazzoVisconti, il papa si compiaceva con il Conte di Virtù per aver consentito a Tommaso di sostenere la causa dello stesso Urbano VI in tutti i conventi dei frati Predicatori presenti nei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] , la chiama "domina Regina de la Scala" (B. Corio, I, p. 876; Osio, I, pp. 145, 153), ed essa stessa così si indicava nei documenti alla pena capitale. Il Corio, che vedeva in Gian GaleazzoVisconti l'antenato del suo signore, Ludovico il Moro, ed ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] . ed esercitò un ruolo determinante per i suoi indirizzi e le sue scelte. Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Firenze, III (1934), 3, pp. 73-76; C. Dei Bravo, A. Visconti e la gioventù di A. C., in Antichità viva, VI (1967), 6, pp ...
Leggi Tutto